Home » Articoli » Book Review » Albert Ayler: Lo spirito e la rivolta

Albert Ayler: Lo spirito e la rivolta

By

Sign in to view read count
di Peter Niklas Wilson

Albert Ayler e la sua musica non sono più un equivoco. Il tempo, che non sempre è galantuomo, ha reso giustizia al sassofonista di Cleveland. Non tanto perché ci fosse bisogno di levarlo dall'ombra; la centralità di Ayler non è mai stata in discussione. Il merito che va riconosciuto al trascorrere degli anni, grazie all'accumularsi di riflessioni e pubblicazioni (imprescindibile Holy Ghost, il cofanetto-monumento edito dalla Revenant), è caso mai quello di aver ricondotto l'improvvisatore-compositore alla sua dimensione storico-musicale. «Sembrerebbe che il modo estremamente brusco con cui Ayler ha voltato le spalle alle convenzioni del jazz tradizionale -argomentava a caldo Ekkehard Jost nel suo Free Jazz -, oltre a quello che egli stesso ha detto e scritto sulla sua musica, abbia viziato la percezione dei suoi critici (favorevoli o meno) rispetto ai fatti musicali». Già, Ayler l'iconoclasta è stato costretto, in maniera bipartisan, a recitare il ruolo di macchietta. Un personaggio senza dettagli e sfumature: sfacciato dilettante o geniale rivoluzionario. Nessuna via di mezzo.

Poi il vento è cambiato. I semi gettati di qua e di là dell'oceano hanno fatto germogliare distese di seguaci (da Peter Brötzmann a Mats Gustafsson, passando per Roscoe Mitchell, David S. Ware, Marc Ribot). E la critica, finalmente, ha aggiustato il tiro. Lo dimostra lo splendido saggio di Peter Niklas Wilson, Albert Ayler -Lo spirito e la rivolta, pubblicato da Ets a inaugurare la collana Sonografie curata da Francesco Martinelli e Antonio Pellicori. Splendido ed efficace nel raccontare la musica, il musicista, l'uomo e il suo tempo.

Biografica la prima parte, con interviste inedite e aneddoti a non finire; analitica la seconda, centrata sulla genesi e sulle tappe dell'evoluzione artistica: dalla formazione al periodo Impulse!, passando per il trio con Gary Peacock e Sunny Murray, il quartetto con Don Cherry e il quintetto. Meticoloso il lavoro di ricerca, preziose le testimonianze di chi ha incrociato i suoi passi, acute le riflessioni sul complicato universo interiore dell'artista. E alla fine, a emergere in maniera semplice, chiara, è soprattutto l'uomo Albert Ayler: le debolezze, le contraddizioni, le quotidiane fatiche, l'ansia religiosa di spingersi sempre al di là e oltre, le angosce, il vortice dei dubbi. Ayler e il tenero rapporto con il fratello Donald, di sei anni più giovane, trombettista limitato eppure miracolosamente calzante; Ayler e la sincera amicizia con l'inseparabile Sunny Murray, dal '62 fino alla brusca rottura all'inizio del '66; Ayler e l'Europa, Copenaghen e il Café Montmartre, Parigi, Londra, Amsterdam; Ayler e Cecil Taylor, quel che è stato e quel che avrebbe potuto essere; Ayler e quel suono pazzesco, totale, da giorno del giudizio, «come il canto di un buco nero» scrisse Amiri Baraka; Ayler e il modo bizzarro e naif di assemblare i gruppi, optando per avvicendamenti e turnazioni all'apparenza inspiegabili (epico il racconto del modo in cui fu arruolato il violinista Michel Samson); Ayler e la relazione con la misteriosa Mary Parks (alias Mary Maria), la Yoko Ono del free jazz, «arrivata dal nulla e scomparsa nel nulla» dopo la morte del sassofonista. Dettagli e particolari che aiutano a capire, a snebbiare.

Certo, qualcosa ancora sfugge. Ma quel qualcosa, probabilmente e per fortuna, sfuggirà per sempre.

< Previous
October's Fire

Comments

Tags


For the Love of Jazz
Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who create it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

You Can Help
To expand our coverage even further and develop new means to foster jazz discovery and connectivity we need your help. You can become a sustaining member for a modest $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination will vastly improve your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Jazz article: Becoming Ella Fitzgerald
Jazz article: Miles Davis and the Search for the Sound

Popular

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.