Home » Articoli » Album Review » Agogic: Agogic

Agogic: Agogic

By

View read count
Agogic: Agogic
Attenzione a Seattle. Qualcosa si muove nella fu capitale del grunge. Merito di Cuong Vu, che dalla fine del 2006 ha rimesso radici nella città dalla quale era partito alla volta di New York, passando per Boston, a inizio anni Novanta. Il ritorno a casa del trombettista di origini vietnamite, complice la cattedra offertagli dalla University of Washington, ha avuto un effetto elettrizzante sulla scena locale, innescando un circolo virtuoso dagli esiti entusiasmanti.

Tutto è iniziato con il quintetto Speak, una sorta di progetto didattico nel quale Vu era attorniato da quattro dei suoi migliori allievi. Da lì è stato un susseguirsi di apparizioni e di progetti, culminato nell'ingresso del bassista Luke Bergman nel Cuong Vu 4-tet (fresco di debutto con lo strepitoso Leaps of Faith) e nel varo dell'etichetta Table & Chairs, della quale Agogic porta impresso il numero di catalogo 001.

A fianco del trombettista, oltre al già citato Luke Bergman e al batterista Evan Woodle (pure lui uscito dalla fucina della University of Washington), troviamo un altro musicista di Seattle espatriato a New York, il sassofonista Andrew D'Angelo. Vu e D'Angelo, pur bazzicando gli stessi locali e frequentando più o meno le stesse compagnie, non incrociavano gli strumenti da una decina d'anni. Si sa come vanno certe cose: ci si conosce da una vita, c'è stima, c'è rispetto, ma ognuno piglia la sua strada e senza nemmeno accorgersene si finisce su binari paralleli.

Ma il destino, nella vita e nella musica, suona (quasi) sempre due volte. E così, è capitato che D'Angelo, l'anno scorso, abbia fatto una capatina a Seattle per ringraziare Vu e allievi della mano tesa (sotto forma di raccolta fondi) nel momento in cui c'era da affrontare le spese mediche per uscire dal tunnel di un cancro al cervello (tranquilli, il sassofonista ora sta bene ed è in splendida forma). Dalla capatina al disco il passo è stato breve.

Breve e felice. Agogic è una di quelle piccole meraviglie che nel profluvio di pubblicazioni e uscite sono destinate a passare inosservate. Peccato, peccato e ancora peccato. Il disco è fenomenale. Dal primo all'ultimo minuto. Ispirazione, freschezza delle idee, interpreti impeccabili. C'è tutto quel che serve per passare tre quarti d'ora all'insegna di un jazz attuale e godibilissimo. Si comincia con la sincopata "En Se NE," con quel tema che uncina il cervello e non ti molla più. Vagamente ornettiana la successiva "Too Well," mentre la successiva "Acid Kiss" porta impresso il marchio di fabbrica di Vu: incipit dilatato, atmosfera pulviscolare, tromba camuffata elettronicamente, pulsazione oscura del basso, tema davisiano, crescendo implacabile, fino a quando, verso i cinque minuti, il sassofono si innesta su un'improvvisa deflagrazione ritmica. Il clou dell'intero disco. Che non vuol dire che il resto sia da meno. Da "Old Heap" a "Gently Shifting Next," passando per la dolcissima "Felicia" e "Use 2," è tutto un fiorire di spunti e idee.

Seattle c'è.

Track Listing

En Se Ne; Too Well; Acid Kiss; Old Heap; Felicia; Use 2; Gently Shifting Next.

Personnel

Cuong Vu
trumpet

Andrew D'Angelo: alto saxophone, bass clarinet; Cuong Vu: trumpet; Luke Bergman: bass; Evan Woodle: drums.

Album information

Title: Agogic | Year Released: 2011 | Record Label: Table and Chairs Music

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.