Home » Articoli » Album Review » Mike Reed's People, Places and Things: A New Kind of Dance

Mike Reed's People, Places and Things: A New Kind of Dance

By

View read count
Mike Reed's People, Places and Things: A New Kind of Dance
Il signor Mike Reed di Chicago continua a piacerci un sacco. Quello che ha in testa è "buono e bello." Forse la giusta componente genetica, forse l'aria chicagoana e il suo creativo carico di storia, forse la vera necessità di cercare e trovare innovazione, forse l'immaginifica predisposizione all'esplorazione. Mettetela come volete, fatto sta che l'intelligenza di questo batterista ha davvero pochi pari nel jazz moderno.

La ricerca del signor Reed non sbaglia nemmeno stavolta, un altro capitolo del suo straordinario People, Places and Things, oltre a quello già più volte santificato della spettacolare Loose Assembly.

A New Kind of Dance è il decimo lavoro discografico a suo nome, il sesto di questo progetto.
Spontaneo, attivo, intrigante, ipnotico e immaginativo colpisce ancora, fra mood travolgenti, atipiche pseudo-ballad e sorprendenti quanto liriche ricerche in territori di confine, quali -ad esempio -la canzone popolare bulgara.

Calda e sempre intensa l'evoluzione procedurale della sua musica è sinceramente appassionante. Splendido poi come Reed, riesca sempre a far collimare l'idea base che muove il suo quartetto con le bravure stilistiche degli ospiti (questa volta il trombettista Marquis Hill, vincitore della Thelonious Monk Competition 2014 e il pianista Matthew Shipp, già benedetto nell'olimpo dalla storia del jazz moderno), creando una sorta di ondulazione armonica di rara fattura, intrecciando architetture solo all'apparenza complesse e proprie delle "new thing" del jazz più creativo del pianeta. Quello che, in breve, Reed riesce a fare con Tim Haldeman, Jason Roebke e Greg Ward, è una sorta di viaggio parallelo sull'universo più contemporaneo della musica afro-americana per eccellenza, affondando spesso il suo agire nelle tematiche propriamente europee più ricche e nobili.

Una certa qual "conversazione" attiva, capace di analizzare territori solo all'apparenza diversi o di unire linee melodiche con progressioni d'immensa comunicazione. Jazz tutt'altro che facile o difficile. Piuttosto angolare e immensamente contemplativo e -mi ripeto -di rara e "elegante" intelligenza. Musica cioè anche capace di "ascoltare" l'ascoltatore e di indirizzarlo e aiutarlo a capire.

"Poliritmia evolutiva postmoderna" vi piace? Il bello è che l'evoluzione è anche quella del suo stesso gruppo, oggi davvero maturo e in grado di sapere maneggiare lo strumento "improvvisazione" in modalità veramente dialettica e costruttiva e argomentare nuovi temi di cristallina bellezza. Già dopo il primo ascolto potreste velocemente comprendere l'allusione alla "danza" contenuta nel titolo del disco.

Track Listing

A New Kind of Dance; Markovsko Horo; Candyland; Kwela for Taylor; Reesie's Waltz; Jackie's Tune; Wonderland; Star Crossed Lovers; Fear Not of Man; AKA Reib Letsma.

Personnel

Mike Reed
drums

Greg Ward: sax (contralto); Tim Haldeman: sax (tenore); Jason Roebke: contrabbasso; Mike Reed: batteria, percussioni; Marquis Hill: tromba; Matthew Shipp: pianoforte.

Album information

Title: A New Kind of Dance | Year Released: 2016 | Record Label: 482 Music

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT



Mike Reed Concerts

Oct 17 Fri
Oct 18 Sat

Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

Near

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.