Home » Articoli » Album Review » Vandermark 5: A Discontinuous Line

1

Vandermark 5: A Discontinuous Line

By

View read count
Vandermark 5: A Discontinuous Line
Dopo il rodaggio dal vivo, assai promettente, di cui abbiamo avuto qualche assaggio anche in Italia, la "nuova formula" dei Vandermark 5, con il violoncello di Fred Lonberg-Holm al posto del trombonista Jeb Bishop, giunge ora al primo disco in studio [dietro il vetro c'è sempre Bob Weston] e conferma gli interessanti segnali che avevamo già colto dalle prime uscite.

Il naturale ripensamento delle dinamiche del gruppo che l'ingresso di un musicista dalla personalità così forte ha portato è subito evidente in alcuni elementi: la stessa versatile natura del violoncello, strumento armonico oltre che melodico, timbricamente in grado - grazie all'elettrificazione e alla modificazione del suono - di assumere ruoli sempre diversi. Ma anche una ancora più precisa connotazione degli stessi ruoli, con il leader Ken Vandermark che si concentra sui clarinetti e sul sax baritono, lasciando a Dave Rempis [ideale alter ego e perfetto complemento] il sax tenore e il contralto.

La musica del quintetto si trova così di fronte a una serie di opzioni espressive che vengono splendidamente colte nelle otto composizioni - come di consueto tutte di Vandermark e tutte con un destinatario - che troviamo in questo A Discontinuous Line [titolo che non possiamo non dire programmatico alla luce della storia del gruppo]. Il suono innanzitutto, più aggressivo e meno legato a un'estetica solo jazz: entrano così nel corpo del quintetto tutta una serie di soluzioni che Vandermark ha ampiamente sperimentato con altri organici, come l'abrasività di alcuni passaggi o - di contro - l'astrazione di alcune combinazioni strumentali come quelle che si possono ascoltare nella splendida "Le Dernier Cri (for Elliott Carter)" o in "Morricone (for Sergio Leone)" .

Ci sono echi dolphiani, come in "Reciprocal", con il felice connubio timbrico tra il clarinetto basso e il violoncello, troviamo la fluidità ritmica che consente a composizioni come "Some Not All" [non a caso dedicata a quello straordinario percussionista che fu Phillip Wilson] di aprirsi come organismi di improvvisazione coerenti - la splendida naturalezza narrativa del solo di Lonberg-Holm che poi si squarcia in una vamp di cui lo stesso violoncello tiene con grinta le redini - e il turbine evocativo della conclusiva "The Ladder", che parte con piglio cool [sornione l'assolo di Vandermark al baritono] per poi progressivamente fratturarsi con il cigolante lavorio del violoncello [strepitoso!] e trovare nell'improvvisazione di Rempis al contralto una cesura iridescente.

Sorretta come sempre dal lavoro flessibile di Tim Daisy alla batteria e di Kent Kessler al contrabbasso, la band trova da subito la chiave per un rinnovamento consistente e efficacissimo [che si giova ovviamente anche della accresciuta maturità di ciascun componente] e ci presenta non solo un grande disco, ma anche spunti nuovi per i tempi a venire.

Track Listing

01. Convertible, Version One (for Charles Eames) - 6:39; 02. Reciprocal (for Santiago Calatrava) - 7:40; 03. Le Dernier Cri (for Elliott Carter) - 7:48; 04. Some Not All (for Phillip Wilson) - 13:46; 05. Aperture (for Walker Evans) - 6:45; 06. Morricone (for Sergio Leone) - 7:00; 07. Convertible, Version Two (for Ray Eames) - 6:26; 08. The Ladder (for Giorgio De Chirico) - 10:50

Personnel

Ken Vandermark
saxophone

Ken Vandermark (sax baritono, clarinetti); Dave Rempis (sax tenore e contralto); Fred Lonberg-Holm (violoncello); Kent Kessler (contrabbasso); Tim Daisy (batteria)

Album information

Title: A Discontinuous Line | Year Released: 2006 | Record Label: Atavistic Worldwide

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT



Ken Vandermark Concerts


Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.