Home » Articoli » Album Review » People Band: 69/70

People Band: 69/70

By

Sign in to view read count
People Band: 69/70
Che bello. Uno dei pochi casi in cui, una volta inserito il dischetto nel computer e fatto partire I-Tunes, il tutto non viene riconosciuto dai vari data-base... probabilmente inseriranno presto ogni informazione, ma già rimarcare il fatto è notevole. Il perché è presto detto: perché questo è un progetto di improvvisazione pura al 99% e poiché è assai probabile che un CD del genere non possa avere notevoli possibilità di mercato.

Ben prima che i fratelli Sex Pistols prendessero a badilate il sistema, la People Band fu la prima vera band di istigazione all'anarchia musicale totale ed assoluta. Già nei primi Sessanta gente come Terry Day, Russel Hardy e Terry Holman giocava "duro" nei campi di allenamento del signor Albert Ayler. Fortemente co-influenzata dalle radicali ricerche sonore di Ornette Coleman, l'estetica formale di tutte le formazioni nelle quali tutti o uno solo dei tre nomi sopra riportati militava, declinava in prima istanza il pieno significato di spontanea libertà.

Tra i paradossi più divertenti dell'epoca si racconta anche quello per cui (dopo esserne stati co-fondatori) questi allegri signori vennero addirittura espulsi dal celebrato Anarchists Annual Ball per "troppa anarchia musicale". People Band è da sempre un open-group (e ci mancherebbe!) nel quale sono comunque transitati praticamente tutti i nomi dell'underground britannico che conta. Una sorta di laboratorio permanente aperto 24 ore su 24.

Per odio manifesto e/o baccano infernale, quando non riuscivano più a farsi ospitare al chiuso, non si perdevano d'animo e organizzavano inaudite live-sessions nel bel mezzo di un bosco. Sul secondo CD sono ben testimoniate - ad esempio - due "avventure silvestri" registrate nel Trent Park a nord di Londra.

Ma, a parte le ovvie retoriche considerazioni sarcastiche, questo materiale è da verificare con un'inevitabile quanto doveroso "british touch," lasciando al coraggioso ascoltatore il compito di mettersi alla ricerca delle filosofie che sorreggono il lavoro.

Caos, riporti umorali, rumore asservito, soluzioni para-ritmiche totalmente inaspettate, significati pseudo-rock, brevi lancinanti stralci di "regular music" dilaniati e rivoltati, contrasti sorprendenti e incredibile vitalità sonora, sono tutte parti fondamentali del patrimonio genetico di questa energetica banda. L'elevazione radicale è davvero totale e spesso sembrano tornare alla mente gli esperimenti timbrici delle scuole del profondo nord cresciute all'ombra di Grieg o dei minori sperimentatori di metà del secolo scorso vicini alle ricerche di Karl Heinz Stockhausen.

Questo doppio CD raccoglie parti registrate in studio e dal vivo, recuperando materiali inediti da Emanem attorno ai primi numeri di catalogo della propria importante storia. Musica "comune," capace di interagire con i suoni della natura o quelli lontani captati dai microfoni: si ascolti - ad esempio - la divertente lotta fra il rumore di un jet di passaggio nel cielo di Londra e il barrito del trombone di Mel Davis che - a mo' di elefante imbestialito - lo rincorre nello spazio scenico. Quando tutto sembra calmarsi, un altro passaggio di jet "risveglia" flauti, calrinetti e sassofoni, mentre Day colora la pergamena con atipico tessuto ritmico. Il tutto da vivere come uno splendido gioco elementare.

Il tutto entro quello che assomiglia davvero al caos primordiale. Affascinante laboratorio di ricerca, il risultato improvvisativo generale supera di gran lunga le aspettative usualmente correlate al suono free e corre veloce verso le strade della pazzia più nobile.

Credo sia fondamentalmente inutile analizzare le varie composizioni di questo lavoro. Risulta invece assolutamente importante annotare che la filosofia del gruppo è decisamente motivata da un senso di importante "instant composing," cosa che appunto alle band e ai musicisti inglesi, in quegli anni, riusciva come a nessun altro nello stesso modo. I concetti della più totale "open music" includono ogni possibile idioma e sono aperti ad ogni forma d'arte: musica, danza, pittura, poesia... non importa queste siano idee mutuate dal mondo accademico o da quello di strada. L'insegnamento iniziale è che tutto può divenire reale performance purché possieda un nascosto equilibrio fra l'artistica capacità soggettiva e il magmatico fluire del tempo. Anarchia magnetica e dirompente, praticamente parallela e mai tangente al coetaneo miele beatlesiano. Non solo per giocare.

Track Listing

1. Soho Studio 1; 2. Soho Studio 2; 3. Soho Studio 3; 4. Soho Studio 4; 5. Soho Studio 5; 6. Soho Studio 6; 7. Soho Studio 7; 8. Soho Studio 8; 9. The House of Music; 10. Paradiso; 11. In the Woods; 12. In the Woods Again.

Personnel

Mike Figgis: tromba (1-9), flicorno (1-9, 12), chitarra acustica (11, 12); Rose Widdison: clarinetto (1-8), penny whistle (12); Albert Kovitz: clarinetto e clarinetto basso (1-8, 10-12), piano (10), voce (11, 12); Davey Payne: sassofoni tenore, contralto e soprano, clarinetto basso (1-8), sax tenore e flauto (9, 11), sassofono contralto e soprano e shaker (10), sassofoni (12); Paul Jolly: sassofono tenore, contralto, soprano e clarinetto basso (1-8), sassofono tenore e baritono (9), sassofono contralto e clarinetto basso (10), sassofoni e clarinetto basso (11, 12); Michael O'Dwyer (Spoon): sassofono tenore (1-8); George Khan: sassofono baritono e tenore, flauto e chitarra elettrica (1-8), batteria, sassofoni e flauto (9, 11, 12); Mel Davis: piano, organo e trombone (1-8), voce, piano, piano preparato, violoncello e percussioni (9), trombone e voce (11, 12); Adam Hart: piano, organo e trombone (1-8); Terry Day: batteria, sassofono contralto e flauto di bamboo (1-8), batteria e percussioni (9), batteria (10), batteria, bamboo reed pipes e sassofono contralto (11, 12); Tony Edwards: batteria (1-9), percussioni (9), xylofono, congas, campane e shakers (11, 12); Eddie Edem: tromba e conga drums (9, 11, 12); Iain Jacobs: sassofono contralto (12); Butch Potter: basso elettrico (9); Terry Holman: sassofono baritono (11, 12); Charlie Hart: contrabbasso (11, 12); Russell Hardy: flauto, penny whistle e bamboo reed pipe (12); Lynn Dobson: flauto (12); Geoffrey Prowse: Thing-a-Phone mono corda con "corno esteso" (12); Ensemble completo: percussioni e voci (1-9), flauti, fischietti, shakers, percussioni varie e voci (11, 12).

Album information

Title: 69/70 | Year Released: 2009 | Record Label: Emanem


Next >
Lunch Special

Comments

Tags


For the Love of Jazz
Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who create it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

You Can Help
To expand our coverage even further and develop new means to foster jazz discovery and connectivity we need your help. You can become a sustaining member for a modest $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination will vastly improve your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Ain't No Sunshine
Brother Jack McDuff
Taylor Made
Curtis Taylor
Fathom
John Butcher / Pat Thomas / Dominic Lash / Steve...

Popular

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.