Home » Articoli » Album Review » Lapslap: Zuppa inglese

Lapslap: Zuppa inglese

By

View read count
Lapslap: Zuppa inglese
Inserito Zuppa inglese nel lettore uno pensa di aver sbagliato stanza: i Lapslap rappresentano uno sbriciolamento sonoro totale! E la prima tentazione è quella di cambiare!

La prima traccia è il solo suono di un'ocarina distorto da un laptop, seguito da una seconda di sola distorsione e frantumazione sonora. Ma superato lo scoglio delle prime due tracce, da "droh," si entra finalmente in un'altra stanza sonora... e le cose vanno meglio. Non che manchi nulla di quanto c'era prima, ma prevale una dimensione più acustica (ocarina e viola da gamba in prima linea), pur sempre addizionata di quella elettronica con computer-strumentati/strumenti-computerizzati.

Le impetuose sonorità del trio Lapslap, accompagnato in questa incisione da Mark Summers alla viola da gamba, non fanno economia di rumori per giungere a quel che deve per forza essere considerata una piacevolezza sonora. Ma questa è caratteristica del trio, impro free + elettronica. Infatti, anche il precedente Itch metteva a dura prova, concedendo tuttavia sprazzi di vero piacere sonoro. Zuppa inglese è per certi versi un po' oltre e più ostico.

Va detto tuttavia che le tracce centrali sono bellissime. Viola da gamba, ocarina e sassofono (con grandi frullati) costituiscono le trame di una musica interessante, mai banale, quasi amabile all'ascolto. Nella zuppa inglese non finisce tutto compresso e computerizzato, al contrario. Il finale "soup delirium" è sbalorditivo.

Consigliato, ma agli amanti del genere.

Track Listing

01. oca; 02. flatuway; 03. droh; 04. old liptauer; 05. shield; 06. gletscher; 07. intimation; 08. bela; 09. arg; 10. soup delirium.

Personnel

Michael Edwards
saxophone

Michael Edwards (sassofoni tenore e soprano, computer, midi wind controller); Martin Parker (corno, ocarina, computer, bacchette del tamburo); Karin Schistek (piano, nord synth); Mark Summers (viola da gamba).

Album information

Title: Zuppa inglese | Year Released: 2010 | Record Label: Leo Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.