Home » Articoli » Album Review » Gabriele Coen Jewish Experience: Yiddish Melodies in Jazz
Gabriele Coen Jewish Experience: Yiddish Melodies in Jazz
Il portato tematico e lo stesso clima globale di questa generosa costola della musica mondiale (come sappiamo la cultura ebraica ha ramificazioni ovunque, e il jazz ne è da sempre un crogiuolo tutt'altro che occasionale) sono rispettati in toto, naturalmente filtrati attraverso quella sensibilità jazzistica che non fa certo difetto a Coen e soci.
I brani in cui tale sintesi - ammesso che di sintesi, e non di sovrapposizione, di stratificazione, si possa parlare - appare meglio compiuta sono generalmente quelli in cui il leader si produce al sax soprano e al clarinetto (strumento-principe del klezmer), specificatamente "Di Grine Kuzine," il citato "Liri," "Yosel Yosel" e "Bei Mir Bist Du Schoen," mentre un altro elemento vincente del lavoro risiede nei sapidi contrasti che vengono a crearsi tra le ance coeniane e l'affermativa, talora tumultuosa chitarra dello svedese Lutte Berg, nonché fra quest'ultima e il pianoforte più asciutto (e jazzistico) di Pietro Lussu.
Un disco ottimamente costruito, pieno e godibile, quindi, cha magari liscia un po' il pelo a un gusto seduttivo e contagioso (spiccata in più frangenti la danzabilità del tutto) che può aprire una facile breccia in chi ascolta, ma lo fa con grande perizia, totale coerenza e fervida inventiva.
Track Listing
01. Bublitcki; 02. Di Grine Kuzine; 03. Liri; 04. Jewish Five; 05. Yosel Yosel; 06. Der Shtiler Bulgar; 07. Bei Mir Bist Du Schoen; 08. Mazal Tov from Tobago; 09. Yiddish Mame; 10. Leena from Palestina.
Personnel
Pietro Lussu
keyboardsGabriele Coen (clarinetto, sax soprano e tenore); Pietro Lussu (pianoforte); Lutte Berg (chitarra); Marco Loddo (contrabbasso); Luca Caponi (batteria).
Album information
Title: Yiddish Melodies in Jazz | Year Released: 2013
Tags
PREVIOUS / NEXT
Pietro Lussu Concerts
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.







