Home » Articoli » Album Review » Barbiero, Manera, Sartoris: Woland
Barbiero, Manera, Sartoris: Woland
In scaletta sei brani originali più una suite divisa in tre parti che prende il nome di "Suite dei tre demoni" scritta dalla giovane e talentuosa Manera (violinista attiva in più ambiti musicali, dalle collaborazioni con il tastierista Massimo Giuntoli al duo con il DJ, produttore e ingegnere del suono Stefano Greco). Nonostante i numerosi riferimenti demoniaci (Woland oltre ad essere il nome (in russo Воланд) di uno dei personaggi chiave del romanzo russo omaggiato dal trio è anche uno dei diversi nomi del diavolo in germanico), le musiche non hanno nulla di sulfureo o diabolico. Si tratta, invece, di un lavoro introspettivo caratterizzato da intensità ed eleganza dove il sofisticato tappeto ritmico creato da Barbiero fa da catalizzatore alle escursioni liriche, pacate e, a volte, inquiete di Manera e Sartoris.
I contorni sono quelli di un jazz europeo composto e accademico ma non mancano echi di minimalismo, accenti folklorici e classicismi. Spicca la bravura dei tre musicisti a loro agio sia nell'interplay, sia nel destreggiarsi con perizia e leggerezza tra le trame impressioniste delle composizioni, dando prova, soprattutto nella "Suite dei tre demoni," di sapersi avventurare in percorsi sonori suggestivi sempre in bilico tra composizione e improvvisazione.
In definitiva, un album ricco di fascino che incanta sin da al primo ascolto.
Track Listing
Abadonna; Hella; Il Maestro; Margherita; Woland; Suite dei tre demoni: a. Behemot, b. Korov'ev, c. Azazello; Pilato.
Personnel
Album information
Title: Woland | Year Released: 2020 | Record Label: Self Produced
Tags
Barbiero - Manera - Sartoris
Album Review
Claudio Bonomi
Woland - Omaggio a "Il Maestro e Margherita"
Self Produced
Massimo Barbiero
Eloisa Manera
Emanuele Sartoris al pianoforte
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.








