Home » Articoli » Album Review » Tomasz Stanko New York Quartet: Wislawa

Tomasz Stanko New York Quartet: Wislawa

By

View read count
Tomasz Stanko New York Quartet: Wislawa
Inciso a New York nel giugno scorso, questo nuovo lavoro del settantenne trombettista polacco è stato concepito in memoria della poetessa, sua connazionale, Wislawa Symborska, scomparsa il 1° febbraio 2012 e, fra le tante cose, Pemio Nobel per la letteratura nel 1996.

Il quartetto che lo firma è quello classico, con piano, basso e batteria, però con nomi nuovi rispetto a un più o meno recente passato. Ampiamente note sono anche le coordinate estetiche lungo le quali il doppio album si muove, secondo un canovaccio che Stanko ci ha insegnato a conoscere, e ad amare, nel corso ormai di parecchi anni, da che ha un po' smussato certe asperità giovanili, a loro volta perfettamente in linea con i fermenti di quel jazz europeo di cui il Nostro è uno dei numi tutelari fin dagli anni Sessanta.

Il suo percorso, in questo, non appare troppo distante da quello del nostro Rava, a cui - se ce n'è uno - il suo gioco trombettistico, per timbro, fraseggio, uso delle dinamiche, somiglia non poco. Il docile lirismo dell'iniziale "Wislawa" ci dice già parecchio in tal senso, anche perché, nel successivo "Assassins," l'atmosfera si fa subito più diretta, aperta, immersa in quella discendenza bop che l'uno e l'altro, volenti o nolenti, condividono.

In quest'alternanza di segnale, e comunque sempre dall'alto di una cifra stilistica riconoscibilissima, si dipana tutto quanto segue, con episodi più introversi, aerei, attraversati da una cantabilità filigranata quanto palpabile, elegante e ricca di pathos ("Metafizyka," il notevole, a tratti solenne "Dernier Cri," "Song For H," "Oni," "April Story" e la seconda e conclusiva versione di "Wislawa," sospesa e immaginifica) giustapposti ad altri di maggiore esplicitazione soprattutto ritmica ("Mikrokosmos," svolto fra asprezze, libertà e souplesse, "Tutaj - Here," comunque in bilico fra le diverse anime, "Faces" e "A Shaggy Vandal").

Il tutto a illustrare una volta di più una poetica che racconta una storia lunga e illuminata. Della quale ci aspettiamo ovviamente nuovi ulteriori (e altrettanto significativi) capitoli.

Track Listing

CD1: Wislawa; Assassins; Metafizyka; Dernier Cri; Mikrokosmos; Song for H. CD2: Oni; April Story; Tutaj - Here; Faces; A Shaggy Vandal; Wislawa, var.

Personnel

Tomasz Stańko: trumpet; David Virelles: piano; Thomas Morgan: double bass; Gerald Cleaver: drums.

Album information

Title: Wislawa | Year Released: 2013 | Record Label: ECM Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.