Home » Articoli » Album Review » Mari Kimura: Voyage Apollonian

Mari Kimura: Voyage Apollonian

By

View read count
Mari Kimura: Voyage Apollonian
Vionista giapponese dedita alla ricerca, Mari Kimura è nota per lo sviluppo dei subarmonici, che produce attraverso alcune tecniche sulle corde, e per l'interazione che opera tra il suo strumento e il computer. Pratiche che in questo disco in solo mette a frutto confrontandosi con un repertorio che, accanto a sue composizioni, vede anche brani di autori brasiliani quali Egberto Gismonti, Hermeto Pascoal e Joao Bosco.

In realtà solo nel secondo brano, "JanMaricana," Kimura impiega solo il violino, dando un saggio dei subarmonici; per il resto si avvale del computer e, in particolare, di sensori di movimento, che le permettono di suonare con se stessa —in vari brani anche al pianoforte —variando dal vivo tanto le sonorità della prima voce, quanto quelle di accompagnamento.

Ciò vale per esempio nella sua trascrizione di "Frevo," classico di Gismonti tratto da Solo, album ECM del 1979, nel quale il violino suona assieme a un pianoforte, ma ancor più nel brano che dà il titolo all'album e in "Eigenspace" (composta poco dopo l'incidente nucleare di Fukushima), entrambi originariamente opere audiovisive e che perciò si avvalgono in modo peculiare dei sensori di movimento. Nella traccia finale, "Kaze," che impiega anche testi di una poetessa giapponese dell'Undicesimo Secolo, Kimura fa uso per la prima volta di un sensore di movimento da lei creato.

Lavoro tipicamente di contemporanea, con momenti di grande suggestione e reso ancor più vario dai tre deliziosi omaggi al Brasile, ma che sarebbe interessante poter vedere dal vivo, per meglio rendersi conto del modo in cui le tecniche elettroniche contribuiscono alla creazione della musica.

Track Listing

Voyage Apollonian; JanMaricana; Frevo; Eigenspace; Canon Elastique; Coisa Feita; Breuer Vivant; Bebé; Kaze (The Wind).

Personnel

Mari Kimura: violin, computer.

Album information

Title: Voyage Apollonian | Year Released: 2017 | Record Label: Innova Recordings

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.