Home » Articoli » Album Review » Maybe Monday: Unsquare

1

Maybe Monday: Unsquare

Maybe Monday: Unsquare
Antefatto. The Stone, novembre 2006.

Accade spesso che John Zorn decida di affidare la programmazione del suo locale, “The Stone”, a un direttore artistico a tempo perso. Prassi consolidata e degna di lode quella di Mr. Tzadik, che nel novembre del 2006 cede la chiavi della propria dimora newyorchese a Miya Masaoka. L’artista di origine giapponese, virtuosa del koto, prenota subito un week-end per i Maybe Monday, il trio che da anni condivide con Larry Ochs e Fred Frith.

L’idea è quella di invitare alcuni ospiti d’eccezione ad unirsi al gruppo in una tre giorni di concerti. Il progetto coinvolge Carla Kihlstedt, Ikue Mori, Zeena Parkins e Gerry Hemingway. La proposta di ricavarne un disco piace molto alla Intakt di Patrik Landolt, anche se i dubbi sull’opportunità di registrare dal vivo, in un locale notoriamente poco affidabile dal punto di vista acustico, fanno propendere per una seduta in studio extra.

E così, nel pomeriggio di sabato 18, i sette si ritrovano all’East Side Sound e se ne escono 4 ore più tardi con 90 minuti di materiale. Musica registrata, vale la pena sottolinearlo, in un particolare setting dello studio, che prevedeva l’impossibilità per gli artisti di vedersi reciprocamente e la possibilità per ciascun partecipante di auto-regolarsi i volumi in cuffia.

Il disco

Composito, fluttuante, magmatico. Le otto tracce di Unsquare sono altrettanti, splendidi, saggi di improvvisazione elettroacustica. I complicati ricami orditi dal settetto si presentano sotto forma di palpitanti creature, pulsanti divagazioni prive di connotazione ritmica, in cui il gioco dei richiami, degli interscambi e dei sussulti è al centro di un continuo lavoro di tessitura emozionante e coinvolgente. Il violino della Kihlstedt aggiunge squarci di pathos all’impasto, le ance di Ochs donano consistenza e carnalità, le percussioni di Hemingway puntualizzano e punteggiano, mentre le corde di Frith, come al solito, contribuiscono a rendere imprevedibili gli sviluppi del discorso e del flusso creativo (ascoltatevi l’inizio di “Unturned”).

Al di sotto della linea di galleggiamento, frigge e sfrigola il tappeto elettronico disteso dalla Masaoka, che aggiunge pennellate orientali di koto, da Zeena Parkins e da Ikue Mori: una marea montante che si fa minacciosa, si increspa improvvisamente, per poi diradarsi e dilatarsi un attimo dopo. Dovessi scegliere una delle cinque tracce, direi “Septentrion”, scattante e nervoso crescendo marchiato dal tenore sghembo di Ochs.

Epilogo, futuro prossimo

Le tre serate live at “The Stone” sono state provvidamente registrate. L’intenzione è quella di farne un doppio Intakt da pubblicare a breve. Speriamo di non dover aspettare troppo...

Track Listing

1. G - 14:16; 2. Nitrogen - 14:07; 3. Saptharishi Mandalam - 7:52; 4. Septentrion - 6:17; 5. Unturned - 17:21. Tutti i brani sono improvvisazioni collettive.

Personnel

Fred Frith
guitar

Fred Frith (chitarra elettrica); Miya Masaoka (koto, elettronica), Larry Ochs (sax tenore, sopranino); Gerry Hemingway (batteria, percussioni, voce); Carla Kihlstedt (violino); Ikue Mori (elettronica); Zeena Parkins (arpa elettrica, elettronica).

Album information

Title: Unsquare | Year Released: 2008 | Record Label: Intakt Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT



Fred Frith Concerts


Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.