Home » Articoli » Album Review » Blink: Twice
Blink: Twice
ByAnche in questo caso dove Robin Fincker, trentaduenne sassofonista e clarinettista francese ma da oltre una decina d'anni stabilito a Londra e per lungo tempo collaboratore della pianista Alcyona Mick, "benedice" con la saggezza dei savi la nuova avventura discografica del trio Blink, chiuso, nella line-up, dal batterista Paul Clarvis. Il trio è attivo da una mezza dozzina d'anni ed era già stato acclamato, specialmente per ciò che concerne il vocabolo "creatività" nel momento della pubblicazione dell'omonimo primo lavoro del trio uscito per l'interessante Loop Records nel 2008. Questa volta è invece l'intraprendenza di Oliver Weindling, fondatore della Babel Label, comunque collegata a filo doppio alle attività del Loop Collective del quale Fincker è stato membro fondatore con Alcyona Mick. Il Loop Collective è uno dei collettivi più interessanti della attuale scena londinese. Fondato nel 2005, è dalla data della sua fondazione una delle più attive fucine di elaborazione di musica contemporanea. Da sempre regolarmente composto dalla ventina di nomi più "controllati" dell'odierna scena jazzistica britannica, è davvero ciò che si potrebbe identificare quale uno dei riferimenti essenziali collegati alla ricerca e alle nuove proposte musicali del Regno Unito.
Non per altro, il Loop Festival è ormai segnalato da anni come uno dei più interessanti luoghi da frequentare per ascoltare essenziali novità e verificare dove punta l'avanguardia britannica.
Blink non è altro che una delle migliori estrazioni di questa fortunata esperienza. Senza avere paura dei classici "problemi di mercato," il trio sceglie di pubblicare addirittura un doppio CD, dividendo un mondo "studio" (il primo CD è infatti stato registrato a Abbey Road nell'aprile del 2010) da un mondo "live," con il secondo CD registrato appunto dal vivo durante il Vortex Loop Festival giusto due mesi prima la sessione in studio, e - con in più - l'essenziale presenza di un signore del violoncello quale Vincent Courtois, assolutamente a proprio agio anche in alcune delle più complesse architetture sonore del trio.
L'aria che tira - sia nel CD in studio sia in quello dal vivo - è tipicamente "europea," con chiari rimandi a sempre intelligenti interazioni tra canone jazzistico, avanguardia "morbida" e momenti di quasi interplay cameristico. Impossibile, per fortuna, etichettare per forza la proposta. Lo score è davvero variegato e a parte una versione "live" di un brano proposto nella versione in studio e un omaggio all'arte di Steve Lacy ("Image"), ciò che viene dipanata è una lunga teoria di brani interamente firmati dalla pianista e dal sassofonista.
Blink è - senza ribaltare la storia - un grande e inaspettato trio, come da qualche tempo ne mancavano all'orizzonte da questa parte dell'oceano. Sperimentalmente soffice ma capace di dare profondità e dimensioni notevoli, è titolare di una tessitura che riesce a trasmettere colori freschi e costituiti da nuance compositive di grande spessore qualitativo. Oltre a tutto ciò, c'è anche la ciliegina sulla torta rappresentata dal drumming pensante di un rinnovato Paul Clarvis; in breve, uno che nella sua carriera ha in pratica suonato di tutto da James Bond a John Zorn, da Bryan Ferry alle musiche di Harry Potter o Star Wars. Ma la classe non è evidentemente acqua. E qui, la notazione, vale sul serio per tutti.
Track Listing
CD 1: 1. Mummy's Boy 05:55; 2. She Languishes 05:00; 3. Hall C 05:53; 4. Country Life 06:09; 5. No 7 03:52; 6. Crunch 05:52; 7. Waltz 03:18; 8. Underfoot 07:39; 9. Image 02:58. CD 2: 10. Camoodi part I + II (live with Vincent Courtois) 12:58; 11. Luna Verde (live with Vincent Courtois)08:12; 12. No 7 (live with Vincent Courtois) 06:01; ; 13. Waltz (live with Vincent Courtois) 05:26; 14. In Two Minds (live with Vincent Courtois) 07:54.
Personnel
Robin Fincker
woodwindsRobin Fincker - sax tenore, clarinetto; Alcyona Mick - pianoforte; Paul Clarvis - batteria; Vincent Courtois - violoncello (solo CD 2).
Album information
Title: Twice | Year Released: 2012 | Record Label: Babel Label
Tags
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
