Home » Articoli » Album Review » Miki N'Doye: Tuki
Miki N'Doye: Tuki
E proprio il pianista e tastierista norvegese è qui tra i protagonisti di questo primo lavoro a nome di N’Doye, dove la suggestione musicale si inverte, perché la musica proposta è essenzialmente africana, ma poggia su un tessuto rarefatto tipicamente nordico, fatta di sonorità sospese e interventi puntillistici (specie della tromba di Per Jørgensen), con qualche lontano richiamo al jazz etnico-elettrico degli anni '70.
Il risultato è molto originale, senz’altro affascinante, a momenti ipnoticamente coinvolgente. N’Doye vi canta in Wolof - idioma di un’etnia africana particolarmente presente in Senegal - con lo spirito del cantastorie tribale, e sovente suona la kalimba, le cui sonorità cristalline e reiterate aumentano l’effetto ipnotico.
In “Loharbye”, un canto contro la guerra, l’effetto dell’accompagnamento di Jørgensen alla tromba è straniante e suggestivo, così come la presenza del piano preparato di Balke in “Kalimba 6”; in “Osa Yambe” viene accompagnato da due cantanti suoi conterranei, e la polifonia - sulla quale s’innestano gli interventi della tromba - è di grande effetto.
Il disco è dunque molto interessante e particolare, difettando forse solo in varietà tematica, così che l’ora di musica richiede, per essere davvero apprezzata, un po’ di attenzione. Che peraltro merita pienamente.
Track Listing
1. Intro - 3:45; 2. Jahlena - 4:20; 3. Loharbye - 6:15; 4. Kokonum - 8:31; 5. Rubato - 6:23; 6. Dunya - 6:06; 7. Tuki - 3:27; 8. Kalimba 6 - 3:41; 9. Tonya - 4:02; 10. Osa Yambe - 4:11; 11. Box - 4:29; 12. Me - 4:11; 13. Ending - 3:11 Tutti i brani sono di Miki N’Doye
Personnel
Jon Balke
pianoMiki N'Doye (kalimba, tamma, m’balax, bongo, voce), Jon Balke (tastiere, pianoforte preparato), Per Jørgensen (tromba, voce), Helge Andreas Norbakken (percussioni), Aulay Sosseh (voce), Lie Jallow (voce)
Album information
Title: Tuki | Year Released: 2007 | Record Label: ECM Records
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.









