Home » Articoli » Album Review » Niccolò Faraci: Tokyo 2674

Niccolò Faraci: Tokyo 2674

By

View read count
Niccolò Faraci: Tokyo 2674
"La realizzazione di questo progetto ha richiesto oltre dieci mesi di preparazione sia nell'arrangiamento e nella stesura delle partiture che nella costruzione di una tecnologia di supporto allo sviluppo di un determinato suono basato sull'interazione tra strumenti tradizionali e sintesi analogico-digitale, musica spettrale, multifocalità, contrappunto e influenze di generi provenienti da molteplici esperienze".

Abbiamo riportato per intero l'affermazione di Niccolò Faraci perché insieme alla sua grande passione per la fantascienza e per la cultura orientale può spiegare al meglio il significato ed il clima che pervade Tokyo 2674, l'ultima sua fatica discografica. Già, perché in Tokyo 2674 si incrociano i vari mondi che affascinano il pensiero di Faraci. Il gusto per la composizione, ma con il processo di scrittura visto nell'ottica delle possibilità offerta dalla tecnologia, la bellezza del suono acustico che si riflette e si integra con l'uso del digitale, la musica pensata, organizzata ed eseguita nella consapevolezza che chip, microchip, valvole, transistor, sono interlocutori privilegiati nell'alimentare il processo creativo.

Il risultato è un flusso denso, lento e inesorabile di onde sonore indefinite e indefinibili nella loro natura, apparentemente compatte alla loro prima percezione, ma assolutamente stratificate, polarizzate nella loro concezione. "The Return of Thinking Machines" è il titolo della quarta traccia, non sappiamo se le macchine siano pensanti; sicuramente pensante è la mente di Niccolò Faraci e dei suoi compagni di viaggio, che confeziona un lavoro, affascinante come un racconto di Asimov e implacabile come certe composizioni di Steve Coleman.

Track Listing

01. Plastic Mnemotape; 02. Daleks; 03. The Running Man; 04. Return of Thinking Machines; 05. Tokyo 2674; 06. K Warp; 07. Xu Warp; 08. Electrocrab; 09. Fantastic Voyage; 10. DNA; 11. Zobo. Tutte le omposizioni sono di Niccolò Faraci.

Personnel

Andrea Esperti
trombone

Andrea Esperti (trombone); Lorenzo Paesani (nord stage, reaktor, sintetizzatore, organo); Niccolò Faraci (contrabbasso, laptop, sound design); Alessandro Blasi (batteria, percussioni).

Album information

Title: Tokyo 2674 | Year Released: 2011 | Record Label: Sony Music

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.