Home » Articoli » Album Review » Dan Weiss Trio: Timshel

Dan Weiss Trio: Timshel

By

View read count
Dan Weiss Trio: Timshel
Non saprei dire quanti piano-trio nella storia del jazz siano a nome del batterista ed eseguano esclusivamente (o principalmente) sue composizioni, ma suppongo si possano contare sulle dita di una mano. E' quindi con grande interesse e curiosità che ho inserito nel lettore Timshel del Dan Weiss Trio.

Dan Weiss si è fatto conoscere, anche in Italia, con i gruppi dei chitarristi Rez Abbasi e Joel Harrison e dei sassofonisti David Binney e Rudresh Mahanthappa ed è un riconosciuto specialista delle tabla, strumento il cui studio ha approfondito nelle sue trasferte in India.

Ma a Weiss non bastano le pur prestigiose collaborazioni e così decide di formare un ensemble con il quale esprimere compiutamente la propria filosofia compositiva. Licenzia nel 2006 Now Yes When album di debutto da leader che suscita più di un interesse tra pubblico e critica. Ad accompagnarlo il pianista Jacob Sacks e il contrabbassista Thomas Morgan, musicisti che ritroviamo in questo Timshel, opera seconda di grande livello costruita su dodici brani ma pensata in forma di suite.

In Timshel vi è un affascinate incontro tra i codici linguistici della musica occidentale - "Fredric," ad esempio, cattura gli elementi malinconici presenti nella scrittura di Chopin - e quelli della musica indiana - più di un brano si basa sulle figure tipiche previste per le tabla. Il risultato è davvero sorprendente, la musica acquista una dimensione spirituale senza cadere nell'ascetismo sonoro, anzi rivelando pulsioni assai terrene.

Merito del tessuto percussivo di Weiss, elastico, morbido, con un sostegno che sa essere melodico e ritmico all'occorrenza e della capacità, come pochi, di far brillare di luce propria ogni singolo elemento del proprio set percussivo trasformandolo in cangiante voce strumentale. E, soprattutto, merito della sua scrittura, insolita, ricca di spunti affascinanti per l'incrociarsi mai superficiale delle diverse influenze linguistiche.

Sacks e Morgan interagiscono come meglio non si potrebbe con le idee musicali del leader. Il primo attraverso una sobrietà esecutiva che si muove tra figure mantriche, brevi accordi illuminanti, dolcissimi tocchi. Il secondo spostando continuamente il punto focale dell'esecuzione, introducendo minimi sfasamenti di tonalità che favoriscono nuove direzioni allo sviluppo dell'improvvisazione.

In un album che non ha punti deboli ci piace segnalare "Always Be Closing" brano costruito su un dialogo tra Al Pacino e Jack Lemmon tratto dal film "Glengarry Glenross" nel quale ritmo, cadenze, pausa e musicalità delle parole si combinano splendidamente con gli strumenti dando vita ad una sorta di esperanto musicale.

Sorprendente.

Track Listing

01. Prelude; 02. Stephanie; 03. Always Be Closing; 04. Frederic; 05. Teental Song; 06. Chakradar; 07. Interlude; 08. Florentino and Fermina; 09. What Do You Want To Be When You Grow Up ?: 10. Timshel; 11. Dream; 12. Postlude. Tutte le composizioni sono di Dan Weiss.

Personnel

Dan Weiss
drums

Dan Weiss (batteria); Jacob Sacks (piano); Thomas Morgan (basso).

Album information

Title: Timshel | Year Released: 2011 | Record Label: Sunnyside Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.