Home » Articoli » Album Review » Greg Burk Trio: The Path Here
Greg Burk Trio: The Path Here
The Path Here non è così avventuroso come altre incisioni di Burk, vi aleggia piuttosto l'atmosfera rassicurante e accogliente, un poco old fashioned, di una rimpatriata tra amici che condividono passioni ed esperienze e le rileggono sotto una nuova luce, aggiornandole a nuovi contesti. Ed è questo, insieme ad un empatia assai palpabile, il filo conduttore che consente al trio di addentrarsi in ambiti musicali diversi senza scivolare nel collage posticcio o di tendenza.
L'inizio è gioioso, "Song for IAIA" ricorda il Keith Jarrett dalle tinte gospel dei primi anni settanta, ritmo sostenuto e danzante addolcito da melodie che rimangono nella mente dell'ascoltatore. "Look to the Asteroid" si sviluppa su continui cambi di ritmo e su divagazioni che prendono corpo dall'ossessivo bordone della mano sinistra sui registri gravi della tastiera. "Blues in O" e "I Left My Gun in Detroit" suonano come affettuosi omaggi al bop e ai suoi eroi, mentre flauto di legno, kalimba e percussioni conferiscono a "Child's Dance" sembianze decisamente etniche.
Ma Burk è pianista che sa coniugare in maniera personale e convincente la corrente principale del jazz con la libera improvvisazione ed influenze di musica classica. Non potevano mancare quindi composizioni come "Forward Leaping" o "BC" splendidi esempi del pensiero di un pianista tra i più interessanti della sua generazione.
Track Listing
Song for IAIA; Look to the Asteroid; Winter Always Ending; Blues in O; Child's Dance; Lost Time/Tonos; BC; Forward Leaping; Serenity's Distant Dawn; Ropes; I Left My Gun in Detroit; Stars Shine Still.
Personnel
Greg Burk
pianoGreg Burk: piano; washint; Jonathan Robinson: bass, thumb piano; Gerald Cleaver: drums, percussion.
Album information
Title: The Path Here | Year Released: 2011 | Record Label: 482 Music
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.








