Home » Articoli » Album Review » Tord Gustavsen Trio: The Other Side
Tord Gustavsen Trio: The Other Side
The Other Side si apre perciò con un brano di Gustavsen, dalla liricità sospesa e sottilmente drammatica, ma prosegue con un suo arrangiamento di una composizione sacra di Ludwig Mathias Lindeman, ottocentesco musicista di Trondheim. E di seguito, tra le dodici tracce, trovano posto due tradizionali norvegesi, tre arrangiamenti di canti sacri di Johann Sebastian Bach e altri cinque brani della penna di Gustavsen.
La cifra è tuttavia coerente, basata su un'interazione dall'ammirevole intesa che si percepisce in tutto il lavoro, ma che trova forse i suoi momenti esemplari in Duality -brano di Gustavsen sospeso e introspettivo, nel quale è splendido il lavoro di Hole tanto all'archetto che al pizzicato, così come lo è quello coloristico di Vespestad -e in O Traurigkeit -composizione di Bach interpretata con forte dinamismo dai tre, che producono un tessuto fitto e magmatico, di fortissimo impatto emotivo.
Ma splendidi sono anche la tradizionale Ingen vinner frem til den evige ro, dalle forti tinte drammatiche, e il brano che intitola l'album, un originale di Gustavsen che unisce serenità e leggerezza con una complessa tessitura sonora. Assai invece singolare la bachiana Schlafes Bruder, narrazione malinconica del piano sopra un ritmo da marcetta della batteria.
Track Listing
The Tunnel; Kirken, den er et ganment hus; Re-Melt; Duality; Ingen vinner frem til den evige ro; Taste and See; Schlafes Bruder; Jesu, meine Freude Jesus, det eneste; The Other Side; O Traurigkeit; Leftover Lullabye No. 4; Curves.
Personnel
Tord Gustavsen
pianoTord Gustavsen: piano, electonics; Sigurd Hole: bass; Jarle Vespestad: drums.
Album information
Title: The Other Side | Year Released: 2018 | Record Label: ECM Records
Tags
About Tord Gustavsen Trio
Instrument: Band / ensemble / orchestra
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.







