Home » Articoli » Album Review » Dino Betti van der Noot: The Humming Cloud

1

Dino Betti van der Noot: The Humming Cloud

By

View read count
Dino Betti van der Noot: The Humming Cloud
Dopo un silenzio durato oltre un decennio dai suoi apprezzatissimi album degli anni ’80 - Here Comes Springtime (1986), They Cannot Know (1987, miglior disco jazz italiano dell’anno sia per Musica Jazz che per Musica e dischi), A Change for a Dance (1988) e Space Blossom (1989) - e il ritorno con l’ottimo Ithaca/Ithaki, del 2005, Dino Betti van der Noot torna ad imporsi all’attenzione con un lavoro di grande complessità, messo a punto per un organico di ben ventuno elementi.

Come per le altre opere di Betti van der Noot, anche questo The Humming Cloud è caratterizzato da una scrittura densa e da impasti continui e progressivamente cangianti, creati per esplorare situazioni sonore diverse e molteplici espressioni emotive nei medesimi brani. Le strutture rimandano più a un’orchestra classica moderna che non a una big band, ma non mancano momenti che ricordano sonorità dell’ultimo Gil Evans, anche grazie al ruolo del basso elettrico di Gianluca Alberti. Le fasi solistiche, comunque, intervengono all’interno di un progetto in cui la scrittura ha il sopravvento. Su tutto domina la regia di Betti van der Noot - all’arrangiamento e alla direzione - precisa e maestosa, come la musica che ne scaturisce.

Importante, in due brani, l’inserimento di liriche sofisticate sia nei testi che nell’interpretazione, in particolare in “Hubris and Dust”, poetica stigmatizzazione della guerra in Iraq.

Dalla coerenza e compattezza dell’opera emergono la rigorosa scrittura della traccia d’apertura, “The Humming Cloud” e l’intensità di “From Darkness to Light”, che recupera ispirazioni medioevali e le sviluppa in un crescendo di forte impatto emotivo.

Senza dubbio un lavoro di spessore superiore, composto e diretto come raramente capita di ascoltare ed eseguito in modo impeccabile.

Track Listing

1. The Humming Cloud - 15:11; 2. Hubris and Dust - 8:44; 3. In A Constant Light - 11:25; 4. From Darkness to Light - 12:25; 5. Our Wild Shangri-La - 7:58; 6. Lullaby for A Lion - 5:08 Tutte le composizioni sono di Dino Betti van der Noot. Le liriche sono: in 2. di Stash Luzckiw, in 5. di Lou Faithlines

Personnel

Mario Cavallaro, Diego Ruvidotti, Luigi Portoraro, Andrea Baroldi (trombe e flicorni), Beppe Caruso (trombone, mellophone e tuba), Graziano Soave, Dario Cozzi, Alessio Nava (tromboni), Sandro Cerino, Daniele Cavallanti, Maria Teresa Battistessa, Daniela Ievolo, Cinzia Castiglione (flauti, clarinetti e sassofoni), Elio Marchesini (marimba, vibrafono e percussioni), Marco Ricci (violoncello), Fabrizio Puglisi (pianoforte), Sergio Taglioni (elettronica e programmi), Vincenzo Zitello (arpe), Gianluca Alberti (basso elettrico), Jonathan Scully (timpani e percussioni), Tiziano Tononi (batteria), Ginger Brew (voce in 2 e 5), Simona Bondanza (voce in 2)

Album information

Title: The Humming Cloud | Year Released: 2008 | Record Label: Self Produced

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.