Home » Articoli » Album Review » Ivo Perelman Quartet: The Hour of the Star
Ivo Perelman Quartet: The Hour of the Star
The Hour of the Star è un'incredibile palestra di sperimentazione totale. L'interazione coesiva dei quattro primi attori lascia spesso a bocca aperta, vuoi per la totale naturalezza messa in gioco in ognuna delle sei galoppate che danno lo score di questo lavoro, vuoi per la straordinaria capacità di giocare con cadenze emozionali, calore, trasporto ritmico e materia sonora usualmente dannatamente ostica.
Contrasti e sinergie da manuale, in grado di unire con sapienza free forms totali con accenni boppistici, pattern armonici, bridge ricchi di soul e chorus di rara robustezza.
Senza ombra di dubbio, una delle migliori incisioni "free" dell'anno appena trascorso. Perelman è un vero titano al sax e questo disco entra di diritto tra le sue cose migliori di sempre forse per l'enorme solidità che contraddistingue ogni brano o forse perché, più semplicemente, quel giorno lui e i suoi amici hanno visto la Madonna.
Alla domanda su cosa sia rimasto di una certa idea del "jazz," questo disco potrebbe fornire molte risposte, anche se molti dei filosofi moderni sceglierebbero invece candidamente di affermare che possono anche esistere limiti a ciò che è jazz. Beh, il sottoscritto non è d'accordo. Se jazz è libertà, assenza totale di limiti e capacità esplorativa, questo è grande, grande jazz.
Track Listing
1. A Tearful Tale - 13:50; 2. Singing the Blues - 8:07; 3. The Hour of the Star - 13:56; 4. The Right to Protest - 4:43; 5. As for the Future - 10:45; 6. Whistling in the Dark Wind - 9:56.
Personnel
Ivo Perelman
saxophone, tenorIvo Perelman: sassofono tenore; Matthew Shipp: pianoforte (1, 3, 4, 6); Joe Morris: contrabbasso; Gerald Cleaver: batteria.
Album information
Title: The Hour of the Star | Year Released: 2012 | Record Label: Leo Records
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.







