Home » Search Center » Results: Giuseppe Segala
Results for "Giuseppe Segala"
Tim Daisy: October Music – 7 Compositions For Duet (Vol 1)
by Giuseppe Segala
Nel suo libro Ein Fenster aus Jazz (Una finestra sul jazz), il compianto Joachim Ernst Berendt dedica un intero capitolo all'Arte del duo, sottolineando come in tale contesto ancora più che in altre occasioni la relazione umana intensa sia indispensabile. Il duo nel jazz mette in scena un dialogo più serrato, più complesso, più rischioso e ...
Francesco Cusa and the Assassins: Love
by Giuseppe Segala
Formazione che esprime al meglio la versatilità e la feroce curiosità del suo leader, il batterista, compositore e scrittore Francesco Cusa, The Assassins trova con questo album una decisa focalizzazione dopo i progressivi aggiustamenti della proposta musicale e dell'organico di trio, che aveva già beneficiato dell'inserimento di Piero Bittol Bon nel precedente CD The Beauty and ...
Premio Internazionale Massimo Urbani
by Giuseppe Segala
Premio Internazionale Massimo Urbani XIX edizione Camerino 04-06.06.2015 Il cuore dell'Italia, nella città marchigiana di Camerino, ricorda ogni anno Massimo Urbani con il Premio a lui dedicato, rivolto ai giovani solisti di tutta la Penisola meritevoli di considerazione e supporto. Premio prestigioso, che nel corso degli anni passati ha ...
No Pair: Chaos and Order
by Giuseppe Segala
No Pair, il quartetto guidato da Francesco Chiapperini, ha già al proprio attivo una collaborazione importante, dello scorso anno con Tim Berne. È una formazione compatta e ben amalgamata, che interpreta le musiche del leader con forte adesione emotiva e convinzione, mettendo in scena con efficacia i contrasti timbrici, dinamici e stilistici proposti dalle belle composizioni. ...
Paolo Fresu: In Maggiore
by Giuseppe Segala
Paolo Fresu ha sempre esplorato con interesse la dimensione del duo, iniziando a frequentarla con il contrabbasso di Furio Di Castri e proseguendo poi con Antonello Salis, Uri Caine e altre situazioni più occasionali, ad esempio con Omar Sosa e Ludovico Einaudi. Se il connubio con Salis è giocato su un lirismo istintivo, muscolare, spesso serrato, ...
Il Claudia Quintet al Sudwerk Club di Bolzano
by Giuseppe Segala
The Claudia Quintet Club Series Sudwerk Club Bolzano 18.03.2015 Il Sudwerk Club di Bolzano funziona come supporto alla programmazione dell'Alto Adige Jazz Festival, in una sorta di tessuto connettivo che distribuisce i concerti lungo tutto l'arco dell'anno (dall'autunno alla primavera), per arrivare senza una dolorosa pausa invernale al cartellone ...
Anthony Braxton, Tomas Fujiwara, Tom Rainey: Trio (New Haven) 2013
by Giuseppe Segala
L'abbinamento spericolato di ance e batteria rappresenta uno dei motivi più penetranti del jazz contemporaneo e continua a essere praticato con pregnanza a abbondanza: se i lavori recenti di Roscoe Mitchell con Tyshawn Sorey e Mike Reed ne disegnano l'aspetto più metafisico e astratto, le numerose escursioni di Ken Vandermark con Paal Nilssen-Love tracciano percorsi audaci ...
Chicago Underground Duo al Carambolage di Bolzano
by Giuseppe Segala
Piccolo Teatro Carambolage Bolzano 9 febbraio 2015 Lo spazio del Carambolage di Bolzano, piccolo teatro dedicato spesso al cabaret, è ideale anche per la musica. Lo ha dimostrato la pregevole programmazione attuata da Vittorio Albani nell'arco di una decina di anni in cui sono passati tanti paladini del jazz ...
Lotte Anker: What River Is This
by Giuseppe Segala
What River Is This, si chiede la sassofonista danese Lotte Anker, che abbiamo apprezzato in precedenza nel rodato trio con Craig Taborn e Gerald Cleaver (formato ormai più di dieci anni fa), ma anche in duo con Fred Frith e in trio con Ikue Mori e con Sylvie Courvoisier. Che fiume è questo" ("Qué río es ...
Porta Palace Collective (con Giancarlo Schiaffini): Porta Palace Collective
by Giuseppe Segala
Giancarlo Schiaffini, veterano della musica d'esplorazione in Italia, è già attivo negli anni Sessanta all'interno del Gruppo Romano Free Jazz, la prima formazione che si affiancò alla scena europea per sdoganare il jazz prodotto nel vecchio continente dall'imitazione degli ingombranti modelli statunitensi. Insieme a lui, in quell'esperienza del 1966-67, erano Mario Schiano, Marcello Melis e Franco ...





