Home » Articoli » Album Review » Arve Henriksen: Strjon

1

Arve Henriksen: Strjon

Arve Henriksen: Strjon
Ci sono alcuni punti di riferimento che sembrano imprescindibili per molti musicisti scandinavi: in primis un profondo senso di attaccamento alla natura, a "quella" natura così suggestiva e dilatata, fatta di luce e buio, di spazio e di vento, in grado di dialogare con l'ispirazione e fornire a essa gli spazi per distendersi.

È una considerazione che emerge con una certa chiarezza anche dal nuovo lavoro solista del trombettista norvegese Arve Henriksen - recentemente intervistato da AllAboutJazz Italia [clicca qui per leggere l'intervista] - Strjon, disco che a differenza del precedente Chiaroscuro parte da alcune strutture date [spunti melodici risalenti anche alla giovinezza del musicista] per costruire una ricognizione emotiva, prima ancora che ambientale, della sua città natale, Stryn, il cui nome medievale era appunto Strjon.

Con Henriksen ci sono due collaudati compagni di avventura come il tastierista Ståle Storløkken e il chitarrista Helge Sten, suoi partner anche nei Supersilent, quasi telepatici nel seguire il trombettista dentro sonorità intime e avvolgenti, a volte spettrali, altre rasserenanti, sempre evocative di sensazioni e di luoghi - i titoli delle singole tracce sono piuttosto eloquenti - in cui il silenzio regna e di conseguenza ogni suono che invade il suo reame lo fa con il rispetto che si deve alla corona.

Troviamo così il suono di Henriksen, come al solito elaborato in modo da soffiare come un flauto dell'estremo oriente, quartomondista di ascendenza hasselliana, pronto a mimetizzarsi dentro le tessiture degli altri strumenti, baluginante sui margini di maree lente, appena increspate da un ronzio, raramente da quello che si possa identificare come un ritmo.

Una musica che si muove sul binario dell'intimità, di quella malinconia che è sempre più, nella nostra contemporaneità, una nozione dell'irrilevanza della propria azione [chi si trova di fronte a un paesaggio norvegese se ne accorge con stordente evidenza], di quello che per abitudine e pigrizia si definisce talvolta come un "mistisicmo" di matrice naturalistica e che invece è più da ascriversi a un onesto realismo dei sensi, inquieti e desiderosi di svuotarsi.

Detto questo, non è scontato che infilato il dischetto nel lettore, tutte queste sensazioni si sprigionino istantaneamente: in questo linguaggio sonoro si richiede una certa "attitudine" di ascolto, atteggiamento che si rende necessario sia per arginare un po' di noia che alla lunga affiora, sia per cercare nei dettagli quelle pagliuzze luminose che cadono dalla tromba del leader.

Attrezzarsi.

Track Listing

Evocation; Black Mountain; Ascent; Leaf and Rock; Ancient and Accepted Rite; Twin Lake; Green Water; Alpine Pyramid; Wind and Bow; Strjon; Glacier on Descent; In the Light.

Personnel

Arve Henriksen: trumpet, voice, keyboards, electronics; Ståle Storløkken: keyboards; Helge Sten: guitars, bow.

Album information

Title: Strjon | Year Released: 2007 | Record Label: Rune Grammofon

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.