Home » Articoli » Live Review » Stefano Battaglia ed Elsa Martin "Sfueâi" a Firenze

Stefano Battaglia ed Elsa Martin "Sfueâi" a Firenze

By

View read count
Stefano Battaglia ed Elsa Martin "Sfueâi"
Musicus Concentus & Metastasio Jazz
Sala Vanni
Firenze
2.2.2018

Primo dei due appuntamenti del Musicus Concentus realizzati in collaborazione con Metastasio Jazz, questo singolare Sfueâi, progetto del pianista Stefano Battaglia e della cantante Elsa Martin, rispondeva pienamente al tema della rassegna pratese, "Lingue oltre i confini," presentando poesie di poeti friulani cantate perlopiù nel dialetto d'origine, su musiche originali.

I testi poetici, riprodotti in traduzione su un video quando cantati in dialetto, provenivano da autori quali Amedeo Giacomini, Pierluigi Cappello, Novella Cantarutti, Luciano Morandini, Federico Tavon, e quasi sempre erano di stupefacente semplicità e immediatezza, complice il fatto di essere spesso liriche per bambini. La musica, dal canto suo, era complessa e meditativa, sospesa ed evocativa, in coerenza con le strade solitamente battute dal pianista milanese ma che, fondendosi con la voce e i particolarissimi testi, ha finito per sporgersi su territori ancor più inusuali.

Se Battaglia ha infatti sviluppato elaborate esplorazioni armoniche e del suono, muovendosi spesso anche in assolo, la Martin ha cantato, ma ha anche assecondato le atmosfere create dal pianista con vocalizzi, rumori, sospiri, senza peraltro mai spingersi verso eccessivi virtuosismi o "effetti speciali" -in questo rispettando la semplicità dei testi. Un tale parco uso dei toni e delle espressività, in accordo con il clima intimistico che ha pervaso l'intera performance, è poi risaltato al termine, nel corso del bis: una canzone tradizionale armena, unico pezzo non tratto dal materiale sviluppato dai due per questo progetto, nella quale la Martin ha potuto mostrare un'altra faccia delle sue qualità vocali, interpretandola con grande potenza e senso della drammaticità.

La proposta, che fa parte di un ampio progetto che raccoglie altro materiale tra cui anche poesie di Pierpaolo Pasolini, è parsa nel complesso virtuosamente inetichettabile, a cavallo tra contemporanea, folk e jazz; meravigliosamente interpretata, ha trasportato gli spettatori in una realtà magica, ora malinconica, ora dolce, sempre affascinante e suggestiva. Ne auspichiamo a breve una documentazione su disco, sulla quale gli artisti stanno già lavorando.

Foto: Luca D'Agostino (Phocus Agency)

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Jazz article: Bark Culture At Solar Myth
Jazz article: Hingetown Jazz Festival 2025
Jazz article: Hayley Kavanagh Quartet At Scott's Jazz Club

Popular

Read Take Five with Pianist Irving Flores
Read Jazz em Agosto 2025
Read Bob Schlesinger at Dazzle
Read SFJAZZ Spring Concerts
Read Sunday Best: A Netflix Documentary
Read Vivian Buczek at Ladies' Jazz Festival

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.