Home » Articoli » Live Review » Spiritual Unity

1

Spiritual Unity

By

View read count
Pole Sud - Strasburgo - 08.02.2008

La stagione del jazz nell'area intorno a Strasburgo, dopo i numerosi concerti offerti del festival Jazzdor è continuata propronendo musicisti nazionali e non, americani di passaggio e francesi in tour, senza dimenticare degli italiani come Enrico Pieranunzi e Rosario Giuliani, esibitisi in duo a Schiltigheim. Nello stesso teatro, l'8 di Febbraio, si era di scena Paolo Fresu in compagnia del chitarrista Nguyên Lê, mentre contemporaneamente, ad un paio di chilomeri di distanza, il quintetto di Marc Ribot denominato Spiritual Unity riempiva il teatro Pole Sud. Una proposta, quella di Ribot, che ha trovato già una documentazione discografica grazie alla Pi Records e che coinvolge musicisti di diverse generazioni: il giovane batterista di Chicago Chad Taylor, Roy Campbell Jr. alla tromba ed il contrabbassista Henry Grimes, esibitosi anche al violino.

La storia di Grimes è nota ai più [clicca qui per leggerne i dettagli]: un musicista presente in incisioni ormai storiche del periodo della New Thing, insieme ad Albert Ayler e Don Cherry fra gli altri, che improvvisamente scompare senza lasciare traccia. Poi nel 2003, grazie alle pazienti ricerche di un assistente sociale, viene trovato nell'area di Los Angeles e riportato a suonare grazie all'aiuto di musicisti ricevendo un contrabbasso da parte di William Parker. Da allora le sue capacità sono ritornate a fiorire: durante il concerto è apparso sicuro nella parte di accompagnatore riservandosi anche notevoli spazii come solista, pure al violino (che nei gruppi di Ayler era suonato da Michael Sampson).

Il tour della band ha toccato Istanbul, la Norvegia, la Danimarca, Parigi. A Strasburgo, penultima tappa, hanno presentato un repertorio di titoli ayleriani, "Spiritual Unity", "Bells", "Ghosts", cercando un'organizzazione di gruppo, un suono proprio che proietti quella musica al giorno d'oggi. Il progetto di Marc Ribot di "trasportare la musica di Ayler sulla chitarra e praticare l'improvvisazione collettiva" ha trovato un'entusiastica risposta da parte del pubblico: a tratti la loro è stata quasi una cerimonia rituale, in cui le energie del passato si sono canalizzate in un progetto che tende al futuro e che ha, organizzatori permettendo, ancora molto da dire.

Foto di Claudio Casanova

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Jazz article: Bark Culture At Solar Myth
Jazz article: Hingetown Jazz Festival 2025
Jazz article: Hayley Kavanagh Quartet At Scott's Jazz Club

Popular

Read Take Five with Pianist Irving Flores
Read Jazz em Agosto 2025
Read Bob Schlesinger at Dazzle
Read SFJAZZ Spring Concerts
Read Sunday Best: A Netflix Documentary
Read Vivian Buczek at Ladies' Jazz Festival

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.