Home » Articoli » Album Review » Eldad Tarmu Chamber Jazz Ensemble: Songs for the Queen of Bohemia

1

Eldad Tarmu Chamber Jazz Ensemble: Songs for the Queen of Bohemia

By

View read count
L’idea non è proprio rivoluzionaria: affiancare ad un jazz trio un quartetto di musica da camera. Ma qualche elemento insolito è presente. Il trio non è il classico basso batteria e sassofono, o pianoforte, o chitarra ma vede come solista il vibrafono, strumento di grande significato nell’evoluzione del linguaggio jazzistico, ma non così frequentato nella versione del trio.

Il solista in questione è poi un docente alla Tibiscus University di Timisoara in Romania, terra non proprio feconda di storia jazzistica, e vanta frequentazioni con alcuni esponenti di spicco della scena californiana tout court. Il quartetto d’archi è invece una diretta emanazione della Timisoara Philharmonic Orchestra, una vera e propria istituzione rumena.

Il risultato? Un affresco musicale che accompagna un breve racconto dello stesso Tarmu che sostituisce le tradizionali note di copertina. E come in ogni vicenda narrativa che si rispetti, gli stati d’animo si alternano con grande facilità e disinvoltura. Prevalgono sentimenti di grande dolcezza e seduzione, ma non mancano momenti di stupore, preoccupazione, gioia improvvisa, malinconia.

Eldad Tarmu è solista misurato e sensibile, Timisoara String Quartet si rivela interlocutore apprezzabile in un dialogo nel quale forza con intelligenza la disciplina classica verso canoni improvvisativi che tolgono il quartetto da una funzione meramente descrittiva.

E Songs for the Queen of Bohemia, con il suo mix di jazz, profumi balcanici e musica da camera, sarà gradito all’ascoltatore in cerca di musica dai decisi connotati di trasversalità.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT



Eldad Tarmu Concerts


Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.