Home » Articoli » Album Review » Eldad Tarmu Chamber Jazz Ensemble: Songs for the Queen of Bohemia
Eldad Tarmu Chamber Jazz Ensemble: Songs for the Queen of Bohemia
Il solista in questione è poi un docente alla Tibiscus University di Timisoara in Romania, terra non proprio feconda di storia jazzistica, e vanta frequentazioni con alcuni esponenti di spicco della scena californiana tout court. Il quartetto d’archi è invece una diretta emanazione della Timisoara Philharmonic Orchestra, una vera e propria istituzione rumena.
Il risultato? Un affresco musicale che accompagna un breve racconto dello stesso Tarmu che sostituisce le tradizionali note di copertina. E come in ogni vicenda narrativa che si rispetti, gli stati d’animo si alternano con grande facilità e disinvoltura. Prevalgono sentimenti di grande dolcezza e seduzione, ma non mancano momenti di stupore, preoccupazione, gioia improvvisa, malinconia.
Eldad Tarmu è solista misurato e sensibile, Timisoara String Quartet si rivela interlocutore apprezzabile in un dialogo nel quale forza con intelligenza la disciplina classica verso canoni improvvisativi che tolgono il quartetto da una funzione meramente descrittiva.
E Songs for the Queen of Bohemia, con il suo mix di jazz, profumi balcanici e musica da camera, sarà gradito all’ascoltatore in cerca di musica dai decisi connotati di trasversalità.
Tags
PREVIOUS / NEXT
Eldad Tarmu Concerts
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.






