Home » Articoli » Album Review » Enzo Favata, Marcello Peghin, Salvatore Maiore, U.T. Gan...

2

Enzo Favata, Marcello Peghin, Salvatore Maiore, U.T. Gandhi: Song Book No.1

By

View read count
Enzo Favata, Marcello Peghin, Salvatore Maiore, U.T. Gandhi: Song Book No.1
"Canzoni senza parole": così Enzo Favata definisce i brani che compongono questo album edito dalla Da Vinci, dei quali—con una sola eccezione—è autore, in alcuni casi assieme all'antico compagno di strada Marcello Peghin. Del resto il multistrumentista di Alghero, pur non avendo mai scritto musiche su testi (e nonostante si sia occasionalmente dilettato nello scrivere testi indipendenti dalla musica), si è spesso ispirato per la composizione ai suoi viaggi, a paesaggi, eventi o immagini, ragion per cui la sua musica è sempre stata impregnata di racconti.

La definizione di Favata viene confermata dall'ascolto del CD, registrato nel 2018 dopo una lunga tournée in Sudamerica, nel quale è accompagnato, oltre che dalla chitarra di Peghin, da altri due suoi frequenti e ben affiatati collaboratori, oltre che artisti di prim'ordine: il contrabbassista Salvatore Maiore e il batterista U.T. Gandhi. I suoi otto brani, tutti a tempo medio, sono infatti sempre lirici, ma anche caratterizzati da un incedere narrativo e da un'evocatività pittorica.

Gli scenari e le sonorità sono mutevoli, pur conservando un mood comune. Maiore e Gandhi vanno ben oltre il ruolo tradizionalmente assegnato alla ritmica e svolgono entrambi un lavoro che contribuisce marcatamente al colore complessivo del suono della formazione, assieme agli interventi di Peghin con i pedali della sua chitarra elettrica. Favata, impegnato tranne in un brano sempre al sax soprano, è quasi ovunque la voce intenta a narrare le liriche, talvolta affiancato e in qualche caso sostituito da Peghin. L'impasto sonoro è molto saturo e caldo, né diviene meno intenso nei brani dalle volute più ampie e rarefatte, forse eredità dei frequenti viaggi di Favata in Nordeuropa.

Tra questi ultimi troviamo il brano d'apertura, "The Saint," nel quale ha un fondamentale ruolo la batteria di Gandhi, "Oasi," con Favata al clarinetto basso, e "Last Night," ove rilevante è invece il contrabbasso di Maiore, che poi introduce con un breve solo la successiva "Patagonia Express," rilettura di brano comparso circa vent'anni fa nel CD Atlantico. Altra rilettura è "Sunset"—faceva parte di The Night of Storytellers, del 2009—mentre la sola composizione non della penna del leader, "Native Dance," è firmata da Maiore e ha un gusto quasi friselliano: qui la batteria contribuisce in modo assai marcato, sospingendo propulsivamente la musica ed evocando i paesaggi cangianti di un viaggio.

Disco estremamente godibile e con un suono eccellente, Song Book no.1 illustra uno dei filoni artistici su cui attualmente lavora Favata—quello che sviluppa in modo nuovo la sua storica esperienza con il quartetto Atlantico—ed è prova della sua inesausta vivacità creativa.

Track Listing

The Saint; Secret Window; Last Night; Patagonia Express; Native Dance; Sunset; Oasi; Turn.

Personnel

Enzo Favata
saxophone, soprano
Salvatore Maiore
bass, acoustic
Additional Instrumentation

Enzo Favata: bass clarinet.

Album information

Title: Song Book No.1 | Year Released: 2019 | Record Label: Da Vinci

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.