Home » Articoli » Album Review » Roberto Cecchetto: Soft Wind

Roberto Cecchetto: Soft Wind

By

View read count
Roberto Cecchetto: Soft Wind
Per una volta partiamo dagli studi di registrazione e dall'ingegnere del suono. Perché mai come nel caso di questo Soft Wind diventano il valore aggiunto del pensiero musicale del leader e del gruppo. Stefano Amerio e il suo ArteSuono Studio di Cavalicco sono perfetti nel cogliere al meglio tutte le sfumature, nel rimandare con chiarezza, brillantezza e pastosità echi nascosti, frequenze assai dissimili tra di loro, toni gravi e trilli acuti, nell'esaltare suoni acustici e combinarli sapientemente con quelli elettrici e gli effetti utilizzati dal leader.

Il leader per l'appunto, perché senza un forte pensiero musicale, organico, lucido e profondamente meditato tutto ciò risulterebbe assolutamente sterile e inutile. Ma Roberto Cecchetto ha ormai raggiunto una levatura artistica che toglie qualsiasi dubbio in proposito e lo pone tra i grandi personaggi, magari non adeguatamente riconosciuti, della musica improvvisata italiana.

Il Downtown Trio con Maier e Rabbia si trasforma per questa incisione in quartetto grazie all'aggiunta del talento di Giovanni Guidi a sua volta già membro di un duo con Cecchetto. Come a dire quattro personalità che si (ri)conoscono a menadito e i cui pensieri si intrecciano in tempo reale con grande empatia e altrettanta curiosità.

In Soft Wind convivono brevi improvvisazioni (alcune non superano i due minuti) con brani più strutturati, entrambe le situazioni accomunate, potremmo dire, dalla ricerca della bellezza. Quella sghemba e fascinosa innervata da afflati free o da semplici macchie di colore di sperimentazione elettronica proveniente dalle prime e quella classica, canonicamente rispettosa, quasi solenne che riveste le seconde.

Il filo conduttore è l'approccio alla materia prima, sia essa scritta o improvvisata. Perché in entrambi le situazioni si svolge una sorta di ricerca perpetua su tutte le componenti dell'esecuzione che costringe l'ascoltatore ad un'attenzione vigile anche nelle situazioni più accomodanti e apparentemente lineari. Quella contenuta in Soft Wind è musica che commuove ed emoziona, con una sorta di pudica ritrosia nel mostrarsi completamente che la rende ancor più intrigante e affascinante.

Personnel

Roberto Cecchetto
guitar, electric

Album information

Title: Soft Wind | Year Released: 2011 | Record Label: C.A.M. Jazz

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.