Home » Articoli » Album Review » Roberto Cecchetto: Soft Wind
Roberto Cecchetto: Soft Wind
Il leader per l'appunto, perché senza un forte pensiero musicale, organico, lucido e profondamente meditato tutto ciò risulterebbe assolutamente sterile e inutile. Ma Roberto Cecchetto ha ormai raggiunto una levatura artistica che toglie qualsiasi dubbio in proposito e lo pone tra i grandi personaggi, magari non adeguatamente riconosciuti, della musica improvvisata italiana.
Il Downtown Trio con Maier e Rabbia si trasforma per questa incisione in quartetto grazie all'aggiunta del talento di Giovanni Guidi a sua volta già membro di un duo con Cecchetto. Come a dire quattro personalità che si (ri)conoscono a menadito e i cui pensieri si intrecciano in tempo reale con grande empatia e altrettanta curiosità.
In Soft Wind convivono brevi improvvisazioni (alcune non superano i due minuti) con brani più strutturati, entrambe le situazioni accomunate, potremmo dire, dalla ricerca della bellezza. Quella sghemba e fascinosa innervata da afflati free o da semplici macchie di colore di sperimentazione elettronica proveniente dalle prime e quella classica, canonicamente rispettosa, quasi solenne che riveste le seconde.
Il filo conduttore è l'approccio alla materia prima, sia essa scritta o improvvisata. Perché in entrambi le situazioni si svolge una sorta di ricerca perpetua su tutte le componenti dell'esecuzione che costringe l'ascoltatore ad un'attenzione vigile anche nelle situazioni più accomodanti e apparentemente lineari. Quella contenuta in Soft Wind è musica che commuove ed emoziona, con una sorta di pudica ritrosia nel mostrarsi completamente che la rende ancor più intrigante e affascinante.
Personnel
Roberto Cecchetto
guitar, electricAlbum information
Title: Soft Wind | Year Released: 2011 | Record Label: C.A.M. Jazz
Tags
About Roberto Cecchetto
Instrument: Guitar, electric
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.








