Home » Articoli » Album Review » George Lewis: Sequel (For Lester Bowie)
George Lewis: Sequel (For Lester Bowie)
George Lewis alterna l'uso del trombone al laptop ma svolge un chiaro ruolo di compositore e leader.
Una foto del booklet, che lo vede giovanissimo alle prese con un arcaico computer, ci ricorda il trentennale coinvolgimento del trombonista di Chicago con l'elettronica musicale: nel 1979 affiancava quest'ultima al trombone in Homage to Charlie Parker (Black Saint) e dieci anni dopo realizzava l'ampio lavoro multimediale "The Empty Chair", presentato anche in Italia, al festival Verona Jazz. Erano solo alcune tappe di un percorso di studio e lavoro tanto ricco quanto misconosciuto, che oggi torna a catalizzare l'attenzione.
L'opera centrale del disco è "Sequel", una composizione di quasi 34 minuti dedicata a Lester Bowie, che coniuga tanto la dimensione scritta e improvvisata quanto quella acustica ed elettronica.
"Sequel" è strutturato in sei parti, e solo due sono collettivamente improvvisate. "La partitura - dice Lewis - permette ai musicisti di scegliere tra varie opzioni. Essi possono rispondere non solo a quanto è scritto ma anche alle sollecitazioni reciproche".
È ovviamente impossibile tentare una descrizione dell'opera, vista la sua complessità. Diciamo che l'impegno dell'ascoltore attento è ampiamente ripagato da un lavoro, certamente intenso per i non avvezzi all'avanguardia, ma ricco di sorprese, felici e imprevedibili. La parte iniziale dell'opera si snoda in una sorta di lucida incompiutezza: evanescenti quadri cameristici dalla timbrica soffusa che si espandono come nuvole (la relazione corre subito all'estetica della tuba band di Gil Evans, ampiamente rivisitata). Segue una pregnante e ritmica sequenza improvvisata che pone in relazione strumenti acustici (trombone, chitarra elettrico, basso e percussioni) e parti sintetizzate mentre il finale torna alla dimensione intima ed evanescente, dando spazio al koto di Miya Masaoka.
Gli altri tre brani, di media lunghezza, tendono a privilegiare la libera improvvisazione, con riferimento al free e all'ambito etnico. Una musica affascinante per coerenza interna e ricerca di nuove soluzioni timbriche.
Track Listing
01. Sequel - A Composition For Cybernetic Improvisors (For Lester Bowie) - 33:46; 02. Calling All Cyborgs (After Sun Ra) - 10:06; 03. Tuning Meditation - 6:37; 04. Octavia's Dream - 14:01. Le composizioni sono di George Lewis.
Personnel
George Lewis
tromboneGeorge Lewis (trombone, laptop, Buchla Lightning); Jeff Parker (chitarra elettrica); Ulrich Muller (chitarra, laptop); Siegfried Rossert (contrabbasso, voci, laptop); Miya Masaoka (koto, laptop, elettronica); Kaffe Matthews (elettronica); DJ Mutamassik (giradischi); Guillermo E. Brown (batteria, percussioni, elettronica).
Album information
Title: Sequel (For Lester Bowie) | Year Released: 2007 | Record Label: Intakt Records
Tags
PREVIOUS / NEXT
George Lewis Concerts
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.






