Home » Articoli » Album Review » Peloton: Selected Recordings
Peloton: Selected Recordings
Tutti e cinque molto bravi, ma a colpire è la naturalezza e l’audacia con cui riescono a far fruire a un pubblico così ampio un’idea aperta, libera e pregnante di improvvisazione.
Di questo collettivo si dice comunemente che si discosta completamente dal canone di accompagnamento e assolo tipici del gioco dei ruoli nel jazz. Ed è vero. Ma è anche vero che la novità non risiede tanto in questo, quanto nel modo in cui gli strumenti spesso cambiano di ruolo: così stupisce ad esempio ascoltare un basso che suona come ci si aspetterebbe da delle tastiere, e viceversa.
I due fiati rinunciano a vigore e malizia tecnica per giocare un ruolo d’amalgama inusitato: suonano spesso assieme, all’unisono, mantenendo ottime caratteristiche timbriche. Il tastierista da parte sua non eccede nell’uso dell’hammond B3, abbastanza inflazionato negli ultimi anni, e inventa sonorità e impasti timbrici interessanti al moog e all’arp.
Il fluido sonoro è omogeneo e avvolgente e la tipica ritmica di basso/batteria a scandire il tempo dei ripetuti assoli dei fiati manca, assolvendo questi ultimi in modo ineccepibile e misurato allo scopo, e dando forma e struttura alle composizioni e alle improvvisazioni.
Tutto ciò non significa che ci troviamo di fronte a una band straordinaria che rivoluzionerà i prossimi anni del jazz europeo, però colpisce la semplicità con cui si fanno ascoltare dispensando l’utilizzo di sonorità glamour e anzi mettendo in campo elementi radicali e facendo dell’amalgama e dell’insieme il loro punto di forza.
Le composizioni sono per metà del sassofonista Hallvard M.Godal e per la restante metà collettiva o degli altri componenti.
L’etichetta Parallell è alla sua prima produzione, e non resta pertanto che da augurarsi che riescano ad avere una buona distribuzione (Bugge Wesseltoft della Jazzland in un'intervista a inizio anno li aveva segnalati tra i giovani interessanti - per leggere l'intervista a Wesseltoft clicca qui).
Track Listing
1.Aranburu (Nickelsen) - 06:18; 2. Irizar (Godal) - 03:44; 3. Isidro (Godal) - 03:15; 4. Rippol (Peloton) - 07:47; 5. Leon (Godal) - 05:28; 6. Galindo (Vågan) - 04:46; 7. Nozal (Strømme) - 06:02; 8. Munoz (Godal) - 04:33; 9. Olano (Godal) - 06:07; 10. Zanoli (Godal, Nickelsen, Strømme) - 04:43; 11.Beloki (Godal) - 05:58.
Personnel
Erik Nylander
drumsKarl Strømme (tromba e sintetizzatore); Hallvard M.Godal (sax); Petter Vågan (chitarra e lapsteel); Steinar Nickelsen (arp, oberheim, moog); Erik Nylander (batteria).
Album information
Title: Selected Recordings | Year Released: 2008 | Record Label: AZMARI
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.







