Home » Articoli » Album Review » Splatter: Scraffiti

Splatter: Scraffiti

Splatter: Scraffiti
Ci sono musiche che - più di altre - sono capaci di costruire ambienti utilizzando la materia sonora come un elemento dello spazio più che del tempo. Realizzano qualcosa di unico, la fine delle tracce non determina mai la fine della percezione uditiva che si espande oltre i confini del tempo su display.

E' ciò che accade con "High Plains," note lunghe e prolungate con sassofono e clarinetto che fanno un lavoro ancora più profondo sulle onde acustiche di "Tnoona" dell'Art Ensamble of Chicago, nella profondità del suono, nel profondo spaesamento del ricordo.

C'è ovviamente molto altro in questo secondo album degli Splatter, band multietnica con base londinese. La maggior parte degli spazi è dedicata all'improvvisazione, al successo della realizzazione collettiva musicale. Tutti i colori degli strumenti sono un fuoco che brucia in "Alarus & Excursions," lotta e corsa tra le note di sassofono, clarinetto, chitarra e soprattutto batteria, che guida tutti, apre, chiude e definisce la musica.

La musica che apre sovente a delicatezze come in "d-lite," che incede con strani rumori liquidi, come a nascondere con timidezza l'esaltazione della poesia.

Talvolta la musica diventa un ringraziamento come in "Low Thoughts," in cui gli autori cercano di non far comprendere le ragioni del loro agire e soprattutto del loro suonare. Non si considerano puri musicisti, ma uomini e donne, partecipi di un viaggio insieme. La chitarra suona sempre più lontana, tra l'ipotesi della memoria lontana di un'altra musica che sarebbe potuta essere o l'ipotesi di una musica che sarà.

Detto così sembrerebbe una band lontana dalla modernità, immersa ancora, e solo, nei favolosi anni ''70 dell'improvvisazione creativa. Ma non c'è solo questo, ci sono anche momenti di tensione, di completa fusione tra i generi musicali come il groove di "Fresh Squalls," con frenquenti zampate dei fiati sulle continue finte della batteria.

Trilli e rigurgiti ritmici come in "Lobster Quadrille" - un'altra canzone libera - sono dimostrazione di un pensiero, e frutto di una precisa intenzione e realizzazione. Questa musica è un altro sogno, un'altra scatola dove mettere le proprie cose.

Track Listing

01. Hopscotch (M.Caratti); 02. Inconsequentially Blue; 03. Shuffledog; 04. High Plains; 05. Alarums & Excursions; 06. d-lite (M.Caratti); 07. Factory Gates; 08. The Far Side (N.Taylor); 09. Feeding Frenzy; 10. Low Thoughts; 11. Sugar Bang; 12. Fairy Lights; 13. Fresh Squalls; 14. Lines (A.Kaluza); 15. Lobster Quadrille; 16. Gumshoe Precint. Tutti i brani sono di A.Kaluza/N.Taylor/M.Caratti/P.Velasco eccetto altrove indicato.

Personnel

Anna Kaluza
saxophone, alto

Anna Kaluza (sassofono alto); Noel Taylor (clarinetto); Pedro Velasco (chitarra); Michael Caratti (batteria).

Album information

Title: Scraffiti | Year Released: 2011

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT



Anna Kaluza Concerts

Sep 10 Wed

Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.