Home » Articoli » Album Review » Paolo Badiini 4et: Save the Flag
Paolo Badiini 4et: Save the Flag
Si tratta di un lavoro di jazz moderno, interamente basato su composizioni originali del contrabbassista, oltre una del pianista del gruppo, Roberto Soggetti. La formazione è un classico quartetto, ottimamente equilibrato nelle proprie dinamiche interne.
Vi spiccano i sassofoni di Gianni Azzali, esperto (e, come molti altri nel nostro paese, troppo poco noto) musicista piacentino, che interpreta in modo eccellente il tenore (ascoltare la title track o "Lullaby for Dino") ma dà forse il meglio al soprano, come illustrano gli originali assolo su "You Don't Know What Is Inside Me". Al suo fianco, altrettanto bene si muovono Soggetti al piano, perfetto negli accompagnamenti e non banale negli assolo, e Roberto Lupo alla batteria.
Di Badiini, oltre al lavoro di composizione e direzione del gruppo, si fanno apprezzare alcuni spazi che si prende al contrabbasso, mai da protagonista ma sufficienti a mostrare la sua capacità di usare espressivamente in ambito tradizionalmente jazzistico una tecnica sviluppata in ambito classico.
Disco complessivamente di buon livello, che trova forse la propria vetta nella conclusiva "Tristano" e che non ha niente da invidiare a lavori analoghi prodotti da artisti più noti, nostrani o d'oltreoceano.
Track Listing
1. Save the Flag - 6:57; 2. Dark Mirror - 5:35; 3. Not There Yet - 7:32; 4. You Don’t Know What Is Inside Me - 5:52; 5. Sex, Drugs and Blues - 7:36; 6. Lullaby for Dino - 6:08; 7. Take It or Leave It - 4:30; 8. Tristano - 5:52. Tutte le composizioni sono di Paolo Badiini, esclusa 3, di Paolo Soggetti.
Personnel
Paolo Badiini (contrabbasso), Gianni Azzali (sax tenore e soprano), Roberto Soggetti (pianoforte), Roberto Lupo (batteria).
Album information
Title: Save the Flag | Year Released: 2012 | Record Label: Abeat Records
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.







