Home » Articoli » Album Review » Peter Kerlin Octet: Salamander

1

Peter Kerlin Octet: Salamander

Peter Kerlin Octet: Salamander
Ormai la legge del crossover o della commistione tra generi regna sovrana. Se al jazz, ma la regola vale per qualsiasi genere, non si sommano almeno un paio di ritmi e sonorità presi da qualche altra fonte musicale si è decisamente fuori moda.

A questa legge non sfugge nemmeno questo ottetto americano capitanato da Peter Kerlin, bassista e compositore di Brooklyn. Le cinque bass driven compositions (il collettivo, oltre a Kerlin, allinea altri due bassisti elettrici e due batteristi, e stiamo parlando solo della ritmica) che compongono Salamander sono molto ben congegnate e si muovono in una zona grigia dove il jazz confina con la musica da camera e con certe atmosfere europee stile "Rock in Opposition."

Kerlin è bravissimo a mischiare le carte. Succede, ad esempio, nel brano di apertura "Bulbs" che sviluppandosi su una piattaforma di giri di basso ripetitivi si trasforma ben presto in una ballad intrigante vivacizzata da interventi di viola e vibrafono. Ma è solo un attimo, perché la musica sembra a un certo punto planare su territori free dove l'accento è posto sulle sonorità percussive del vibrafono. Ma è solo un'illusione. E presto tutto rientra nei confini della composizione originaria.

Un basso saltellante e ipnotico è anche il protagonista di "Ballad of the Bewildered Herd," forse il brano più convincente della cinquina e caratterizzato da un crescendo placido e rassicurante dove sembrano confluire le tante anime delle correnti musicali, dal folk jazz all'avanguardia, che caratterizzano la verve compositiva di Peter Kerlin. C'è spazio anche in questo brano per viole dissonanti e intermezzi quasi cacofonici, ma l'intervento dinamico di bassi e vibrafono riequilibra alla fine il tutto. E il risultato finale è una ballad ben orchestrata.

Una formazione da tenere d'occhio, quella di Kerlin, che proprio per l'originalità delle scelte timbriche e ritmiche si distingue fra l'oceano di nuove proposte.

Track Listing

Bulbs; Snake Eats Electric Blanket; Cenozoan Warp; Wanna Let the Bell-Tower Ring; Ballad of the Bewildered Herd.

Personnel

Peter Kerlin: basso; Taylor Bergren-Chrisman: basso; Brent Cordero: basso; Sam Sowyrda: vibrafono; Cesare Papetti: vibrafono; Amy Cimini: viola; Jessica Pavone: viola; Karen Waltuch: viola; Emily Manzo: organo; Mike Pride: batteria, percussioni; Charles Burst: batteria, percussioni.

Album information

Title: Salamander | Year Released: 2014 | Record Label: Innova Recordings

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.