Home » Articoli » Album Review » International Troubadours: Sacred Ground
International Troubadours: Sacred Ground
Non suonano con la viella. Non cantano le loro liriche in lingua d'oc. Sono cavalieri elettrici, invece, che affidano i loro proclami a una Fender o a un Shakuhachi (un flauto diritto giapponese), a un contrabbasso o a una batteria preparata. Tutto qui? Non proprio. Perché il loro secondo lavoro, Sacred Ground, porta con sé un messaggio ben preciso.
È come uno scrigno che svela i segreti ad ogni ascolto. L'iniziale "Calli" ha un sapore ancestrale: è come se osservassimo con nostalgia e disperazione dallo spazio quel che rimane del nostro pianeta terra. Turra con la sua chitarra elettrica introduce un tema arpeggiato, prima di spaziare nell'effettistica dagli aromi lunari e prima ancora di spingersi in crescendo distorti. Le percussioni di Alberto Pederneschi e il contrabbasso di Tedesco sorreggono le escursioni come se volessero respingere la forza di gravità.
È uno scenario suggestivo che prosegue con gli echi jazz rock di "Cuore di bue," quelli più arcigni e free di "Balcano," a metà strada tra il tempo sospeso della cortesia medievali e le spinte moderniste dell'elettricità. Il jazz pieno di brio e ambrato di folk di "Hijacking" e quello riflessivo di "Col di lana".
Vale davvero la pena di ascoltare questi "trovatori elettrici". Vi sveleranno i segreti di un mondo di suoni che sembrava perso nel tempo.
Track Listing
01. Calli; 02. Una danza; 03. Cuore di bue; 04. Song for G.; 05. Balcano; 06. Con i piedi per terra; 07. Salutati; 08. Shakuhachi; 09. Hijacking; 10. Beatrix Goloritzé; 11. Col di Lana; 12. Spostamenti d’aria; 13. Calli (alternate take).
Personnel
Alberto N.A. Turra (chitarre, shakuhachi, voce); Davide Tedesco (contrabbasso, voce); Alberto Pederneschi (batteria, batteria preparata).
Album information
Title: Sacred Ground | Year Released: 2011 | Record Label: Point of Departure, WMPG-FM
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.








