Home » Articoli » Album Review » R.U.N.I.: RrrrUuuuNnnnIiii

R.U.N.I.: RrrrUuuuNnnnIiii

By

View read count
R.U.N.I.: RrrrUuuuNnnnIiii
Arrivati al quinto album (dal titolo autocelebrativo) per la milanese Wallace Records, etichetta che lo scorso anno ha festeggiato i 10 anni dalla fondazione, i R.U.N.I. sono in ballo dal 1994 a proporre il loro rock, sempre istantaneo, semplice, ironico e tragicomico.

La band, che tra la registrazione e la pubblicazione di un disco e l'altro, ha sempre corso l'Italia con instancabile fatica, anche questa volta fulmina l'ascoltatore con la prima sequenza di brani. "L'uomo che morisse due volte" inizia con qualche attimo di fruscìo, sezione ritmica, e subito dovremmo alzare la leva del volume, per prendere sul petto il beat che lancia un ponte tra il kraut rock e gli Oneida. Il testo è molto semplice, esageratamente semplice: scappati fuori dalla vita, dalla società contemporanea, un messaggio di astensione, non violenta, dai meccanismi.

La semplicità, pulita, del suono, della melodia, del testo è l'estetica di questo album. "Pranzo da dio" è un rock che ancora ci ricorda le visioni aeree degli Oneida, per via delle tastiere, del tempo del brano nitido, il giusto "tiro".

Tutt'altro ascolteremo ne "Il ballo del quaquaraquà," una canzone di leggerezza e felicità, con un coro dal testo incomprensibile, in siciliano. E' divertente scoprire tra le tracce differenti percorsi, differenti richiami alla musica rock, come la scurezza (sonora) inaspettata di "Pitoni a Miami," un brano che sembra esserci spedito da Closer dei Joy Division, la batteria elettronica, la ripetizione di quattro note, consegnate all'infinito. Tuttavia, questo riferimento ci risulta tutto sommato parziale in quanto, sul finale, compare come dal nulla una chitarra "nuova," contemporanea, che immediatamente - ma lentamente - sparisce.

Ancora vintage è "I-205 in Ascona," con la voce di Mae Starr dei Rollerball. Il suono gira su di sé in un blues scuro, impenetrabile, materiale. Il finale del brano, stacca di colpo l'ascoltatore, che ritorna sui suoi pensieri. Poche, tra le rock bands italiane, hanno ancora voglia e forza come i R.U.N.I. di fregarsene delle estetiche "patinate" del rock, dell'immagine codificata della musica rock, e delle sue, talvolta, stupide convenzioni. Minuti di spensieratezza, necessari.

P.S.: in realtà, l'album è stato prodotto grazie alla cooperazione di più etichette italiane, tra cui, la succitata Wallace Records, Bar la muerte, Burp, Musica per organi caldi, Megaplomb, MGS, Brigadisco, Il verso del cinghiale.

Track Listing

01. L'uomo che morisse due volte; 02. Pranzo da dio; 03. W 04. Il ballo del quaquaraquà; 05. Afrofrate di fretta; 06. Pitoni a Miami; 07. Albero; 08. Jesus Christ Sugostar; 09. I-205 in Ascona; 10. Mizzica tu mozzichi. Tutti i brani sono dei R.U.N.I.

Personnel

Daniele Malvasi (batteria, glockenspiel, voci); Fabio Bielli (chitarra, voci); Roberto Rizzo (sintetizzatori, basso, voci); Mae Starr (voci); Silvia Salamini (voci); Marta Moretti (voci).

Album information

Title: RrrrUuuuNnnnIiii | Year Released: 2010 | Record Label: Wallace Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.