Home » Articoli » Live Review » Rollerball

1

Rollerball

By

View read count
Area Sismica - Forlì - 4.10.2008

E' iniziata con questo concerto dei Rollerball la stagione concertistica 2008/2009 dell'Area Sismica di Forlì. Il gruppo fa parte del collettivo musicale/etichetta discografica El Gallo Rojo, una delle realtà che ben rappresentano la vitalità, lo spirito d'indipendenza e la volontà di superare le barriere di genere e stilistiche che caratterizzano la nuova generazione del jazz italiano.

Leggiamo dal loro sito: “Rollerball è il primo motore a combustione umana costituito da cinque semplicissimi pistoni, tutti fabbricati in diverse aree geografiche italiane. [...] è un meccanismo che produce suoni fragorosi, roboanti, indistinti.”

Ed è un motore grintoso, progettato per prendere facilmente la “coppia”, per girare ad alta velocità e per “tirare”; insomma, pensato per chi ama premere sul'acceleratore, non certo per chi predilige una guida rilassata.

E appunto come i pistoni di un motore, i cinque Rollerball fanno essenzialmente gioco di squadra: nonostante a tutti i membri nel corso del concerto siano stati lasciati spazi solistici anche solitari, l'enfasi è rivolta soprattutto sul suono collettivo, che punta sulla potenza granitica dell'insieme.

I sax di Piero Bittolo Bon e Beppe Scardino (quest'ultimo particolarmente vigoroso al baritono), richiamano tanto l'incandescente urgenza espressiva del free, quanto l'energia terrigna del rhythm'n'blues. Di rado infatti uno dei due sax viene lasciato solo dall'altro; spesso improvvisano insieme dando vita ad un magma sonoro, oppure si scambiano i ruoli di solista e accompagnatore, o ancora suonano in sezione riff rocciosi, che spesso costituiscono l'ossatura delle composizioni del gruppo. Così ad esempio in “Roketto Panchi”, sostenuta da un ostinato di due note incessanti del contrabbasso di Danilo Gallo, in cui i sax passano da fraseggi atonali a riff in stile r'n'b e e improvvisazioni concitate su un'incessante ritmica in 4/4.

Già, perché appunto come gli ingranaggi di un motore, anche i “pistoni” di Rollerball tendono a girare con moto circolare: i brani sono spesso basati su ostinati ossessivi della sezione ritmica, a cui si aggiungono i riff dei sax, di cui i temi veri e propri sono a volte una sorta di sviluppo, e che rimangono a far da sostegno anche alle improvvisazioni.

Il tutto viene inesorabilmente condotto verso un climax di saturazione energetica e sonora; una strategia compositiva che può ricordare quella dell'Otomo Yoshihide New Jazz Ensemble, anche se certamente senza la loro propensione a spingersi fino al parossismo. Paradigmatico in questo senso il pezzo conclusivo del concerto, “Self Service Toy”, col suo finale incandescente grazie anche alla chitarra di Enrico Terragnoli.

Oltre all'energia, in alcuni temi fa capolino anche una vena di humour e una certa propensione allo sberleffo, ad esempio in “Chain Reaction Machine”, una sorta di twist ipercinetico trascinato dalla batteria concitata di Massimiliano Sorrentini.

Con un album d'esordio uscito pochi mesi fa, La clinica del rasoio, i Rollerball sono una promessa per il jazz italiano.

Foto di Claudio Casanova.

Ulteriori immagini tratte da questo concerto sono disponibili nella galleria immagini.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Jazz article: Bark Culture At Solar Myth
Jazz article: Hingetown Jazz Festival 2025
Jazz article: Hayley Kavanagh Quartet At Scott's Jazz Club

Popular

Read Take Five with Pianist Irving Flores
Read Jazz em Agosto 2025
Read Bob Schlesinger at Dazzle
Read SFJAZZ Spring Concerts
Read Sunday Best: A Netflix Documentary
Read Vivian Buczek at Ladies' Jazz Festival

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.