Home » Articoli » Live Review » Richard Galliano a Macerata Jazz

Richard Galliano a Macerata Jazz

Richard Galliano a Macerata Jazz

Courtesy Silvestro Viale

By

View read count
Richard Galliano New York Tango Trio
Teatro Lauro Rossi
Macerata Jazz Festival
Macerata
15 novembre 2024

Terzo appuntamento al Teatro Lauro Rossi per il Macerata Jazz Festival con il maestro francese della fisarmonica Richard Galliano ed il suo New York Tango Trio con il belga Philippe Aerts, contrabbassita che ha contribuito con profondità e dinamismo, e Adrien Moignard, virtuoso della chitarra jazz manouche dalla sensibilità unica.

Il programma è stato un viaggio sonoro attraverso generi musicali diversi ma strettamente collegati quali Jazz, New Tango e New Musette, di cui Richard Galliano è il capostipite. Una miscela inebriante in cui l'improvvisazione e la libertà espressiva del jazz hanno permesso ai muscisti di reinterpretare le melodie Tango e Musette in modi sempre nuovi e sorprendenti; ogni nota è stata un viaggio verso l'ignoto ed un 'opportunità per scoprire l'intensità emotiva di questi generi musicali.

Il concerto si è aperto con un omaggio ad Astor Piazzolla—del quale Richard Galliano è stato allievo ed amico—con il pezzo "Vuelvo al sur," un tango argentino che si apre alla passionalità ma senza cadere nel sentimentalismo. Nel proseguio il gruppo ha suonato un ottima versione del classico "Moon River" per il quale il musicista francese si è esibito al melowtone, un particolare tipo di armonica a tasti.

Come annunciato dallo stesso Galliano, il concerto non ha seguito pedissequamente la scaletta del disco New York Tango Trio, alternando improvvisazioni, originals e standards. Ma due dei brani di questo album registrato nel 2022 al festival di Cully, "New York Tango" e "Waltz for Nicky," sono stati eseguiti facendo fluire un torrente di musica che scorreva tra le dita del fisarmonicista in perfetta sintonia con il suo strumento.

Non poteva mancare un'altra esecuzione di un classico di Astor Piazzolla con una versione meditativa di "Oblivion" nella quale il trio si è espresso in una forma sonora delicatissima. Il concerto si è poi chiuso con due composizioni del musicista transalpino, "Tango pour Claude" ed "Aurore," all'interno delle quali il trio ha anche accennato a "Hey Jude" dei Beatles che il numeroso pubblico presente ha mostrato di gradire con applausi scroscianti per un esibizione esaltante.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Jazz article: Bark Culture At Solar Myth
Jazz article: Hingetown Jazz Festival 2025
Jazz article: Hayley Kavanagh Quartet At Scott's Jazz Club

Popular

Read Take Five with Pianist Irving Flores
Read Jazz em Agosto 2025
Read Bob Schlesinger at Dazzle
Read SFJAZZ Spring Concerts
Read Sunday Best: A Netflix Documentary
Read Vivian Buczek at Ladies' Jazz Festival

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.