Home » Articoli » Live Review » Richard Galliano a Macerata Jazz
Richard Galliano a Macerata Jazz

Courtesy Silvestro Viale
Teatro Lauro Rossi
Macerata Jazz Festival
Macerata
15 novembre 2024
Terzo appuntamento al Teatro Lauro Rossi per il Macerata Jazz Festival con il maestro francese della fisarmonica Richard Galliano ed il suo New York Tango Trio con il belga Philippe Aerts, contrabbassita che ha contribuito con profondità e dinamismo, e Adrien Moignard, virtuoso della chitarra jazz manouche dalla sensibilità unica.
Il programma è stato un viaggio sonoro attraverso generi musicali diversi ma strettamente collegati quali Jazz, New Tango e New Musette, di cui Richard Galliano è il capostipite. Una miscela inebriante in cui l'improvvisazione e la libertà espressiva del jazz hanno permesso ai muscisti di reinterpretare le melodie Tango e Musette in modi sempre nuovi e sorprendenti; ogni nota è stata un viaggio verso l'ignoto ed un 'opportunità per scoprire l'intensità emotiva di questi generi musicali.
Il concerto si è aperto con un omaggio ad Astor Piazzolladel quale Richard Galliano è stato allievo ed amicocon il pezzo "Vuelvo al sur," un tango argentino che si apre alla passionalità ma senza cadere nel sentimentalismo. Nel proseguio il gruppo ha suonato un ottima versione del classico "Moon River" per il quale il musicista francese si è esibito al melowtone, un particolare tipo di armonica a tasti.
Come annunciato dallo stesso Galliano, il concerto non ha seguito pedissequamente la scaletta del disco New York Tango Trio, alternando improvvisazioni, originals e standards. Ma due dei brani di questo album registrato nel 2022 al festival di Cully, "New York Tango" e "Waltz for Nicky," sono stati eseguiti facendo fluire un torrente di musica che scorreva tra le dita del fisarmonicista in perfetta sintonia con il suo strumento.
Non poteva mancare un'altra esecuzione di un classico di Astor Piazzolla con una versione meditativa di "Oblivion" nella quale il trio si è espresso in una forma sonora delicatissima. Il concerto si è poi chiuso con due composizioni del musicista transalpino, "Tango pour Claude" ed "Aurore," all'interno delle quali il trio ha anche accennato a "Hey Jude" dei Beatles che il numeroso pubblico presente ha mostrato di gradire con applausi scroscianti per un esibizione esaltante.
Tags
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
