Home » Articoli » Album Review » Graziella Vendramin: Regreso al Sur

Graziella Vendramin: Regreso al Sur

By

View read count
Graziella Vendramin: Regreso al Sur
"Viaggio" artistico, geografico e biografico, Regreso al Sur parte dal e ritorna al meridione d'Italia, "seconda patria" della cantante Graziella Vendramin, friulana di madre napoletana. Il "viaggio" tocca numerosi luoghi, tradizioni e stili - la Vendramin canta in ben sei lingue diverse - e schiera ancor più compagni di avventura: accanto al quintetto base, che include storiche personalità del jazz friulano e nazionale come U.T. Gandhi e Gaetano Valli, vi sono ospiti di grande valore, tra i quali spicca per notorietà Francesco Bearzatti. In pieno stile Artesuono, etichetta che è solita dare spazio alle espressioni artistiche della (peraltro ricca e creativa) comunità nordestina.

Nelle corso delle dodici tracce, per un'ora di musica, la Vendramin ha modo di mostrare la sua estrema duttilità, frutto di una carriera lunga e fatta di esperienze diverse, che spaziano dalla collaborazione con jazzisti all'esplorazione della musica popolare italiana, dal progressive rock all'interpretazione della tradizione sudamericana, fino all'oscuro - ma formativo - lavoro di cantante sulle navi da crociera.

La selezione dei brani non è affatto casuale, come provano le suggestive note a ciascuna traccia di pugno della cantante. Inoltre, ogni composizione ha subito un attento e originale arrangiamento, opera ora dell'uno, ora dell'altro membro del gruppo. Gli esiti sono diversi e la singola valutazione spetta alla sensibilità dell'ascoltatore. A chi scrive sono apparse particolarmente interessanti e gradevoli le riletture dei pochi standard presenti - la reinhardtiana "Nuages," cantata in francese nel testo originale di Jacques Larue, la splendida "Lush Life," arricchita dal vibrafono di Luigi Vitale, la poco eseguita "Mr. Paganini," memore della Fitzgerald - ma anche i tre brani latini, nei quali la voce della Vendramin si esprime al meglio.

Tra i tanti ospiti, tutti bravissimi, menzioni particolari per l'eccellente fisarmonica di Roberto Daris, per il già citato vibrafono di Vitale e, ça va sans dire, per Gandhi e Bearzatti.

Track Listing

1. Preludio & Medley of Domenico Modugno: a. Amara terra mia (D. Modugno); b. La lontananza (Modugno-Bonaccorti); c. Nel blu dipinto di blu (Modugno) - 6:14; 2. Estate (Martino-Brighetti) - 6:12; 3. Nuages (D. Reinhardt) - 6:59; 4. Et maintenant (G. Becaud) - 4:10; 5. Os dias sao a noite (P.A. Magalhaes) - 3:09; 6. Lush Life (B. Strayhorn) - 6:37; 7. Mr. Paganini (S. Coslow) - 4:12; 8. A Song For You (L. Russell) - 3:42; 9. Luiza (A.C. Jobim) - 3:23; 10. Vuelvo al sur (A. Piazzolla - F. Solanas) - 5:35; 11. Indifferentemente (U. Martucci - S. Mazzocco) - 4:35; 12. Scalinatella (E. Bonagura - G. Cioffi) - 5:08.

Personnel

Francesco Bearzatti
saxophone, tenor

Graziella Vendramin (voce), Rudy Fantin (pianoforte, Fender Rhodes), Gaetano Valli (chitarra), Alessandro Turchet (contrabbasso), U.T. Gandhi (batteria, percussioni). Ospiti: Roberto Daris (fisarmonica), Luigi Vitale (vibrafono), Francesco Bearzatti (sax tenore, clarinetto), Maurizio Tatalo (voce), Nicola Mansutti (I violino), Lucia Clonfero (II violino), Elena Allegretto (viola), Andrea Musto (violoncello), F.V.G. Gospel Choir, Francesco “Kermit” Siliotto (drum sequence).

Album information

Title: Regreso al Sur | Year Released: 2012 | Record Label: Luminescence Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.