Home » Articoli » Book Review » Raphael Confiant: Madame St-Clair

Raphael Confiant: Madame St-Clair

By

View read count
Madame St-Clair, la regina di Harlem
Raphaël Confiant
240 pagine
ISBN: # 978-8862225663
Stampa Alternativa
2017

Pur non eguagliando i capolavori del genere, "Madame St-Clair" è un esito letterario ben fecondo dell'afrocentrismo contemporaneo. Ne è autore lo scrittore martinicano RaRaphaël Confiant, cantore dell'identità creola-antillana in stretto rapporto con il pensiero panafricano. Ispirandosi alle teorie dell'antropologo Melville Herskovits, Confiant recupera in chiave narrativa la tesi che la cultura degli afroamericani vada ricollegata alla madre nera, a seguito della diaspora africana. Lo testimoniano le diverse citazioni simboliche, che dalla lingua creola toccano la poesia di Countee Cullen, la musica di Duke Ellington e il canto di Bessie Smith.

Va da sé che la parte più interessante del romanzo risieda nell'ambientazione cronologica degli anni Venti, con l'inurbamento delle masse nere nelle metropoli statunitensi e la diffusione dell'Harlem Renaissance. Vi sono poi i mitici luoghi di ritrovo musicale quali il Cotton Club, il Lafayette, il Savoy Ballroom, l'Apollo Theater: "templi della lussuria stregati dai giganti della musica. Louis Armstrong! Duke Ellington! L'ingiustamente sottovalutatoCootie Williams. E tanti altri che hanno addolcito il mio soggiorno su questa terra, dove il negro sembra essere in causa con l'universo intero."

Lo afferma l'eroina del libro Stephanie St-Clair, che dalla Martinica approda a New York via Marsiglia in cerca di fortuna e soldi. La sua è una vita lunga e avventurosa, vissuta sotto le spoglie di personaggi diversi: "giovane negra in Martinica, presunta figlia di un re africano a Marsiglia, gangster celtica della banda dei quaranta ladri a Five Points, galoppina della mafia siciliana, raccoglitrice di scommesse della lotteria clandestina, poi banchiera e infine regina di Harlem (nonché moglie del primo musulmano d'America)." Pur fiera della sua identità afroamericana, Stephanie ben incarna i valori del melting pot statunitense. Lo testimonia il passo finale del romanzo, in cui la protagonista afferma di essere "antillese, francese, italiana, afroamericana, harlemita, ma soprattutto una donna. Une femme—debout, come si dice in creolo, una donna in piedi."

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Popular

Read Take Five with Pianist Irving Flores
Read SFJAZZ Spring Concerts
Read Jazz em Agosto 2025
Read Bob Schlesinger at Dazzle
Read Sunday Best: A Netflix Documentary
Read Vivian Buczek at Ladies' Jazz Festival

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.