Home » Articoli » Album Review » Joplin Ragtime Orchestra: Rag, Blues, Hot...
Joplin Ragtime Orchestra: Rag, Blues, Hot...
ByScott non impiegò molto tempo a diventare il massimo esponente del genere. Le ossa se le fece suonando in locali malfamati - non era e non sarebbe stata una novità per il jazz - per poi trasferirsi dal Missouri a New York. A lui si deve la codificazione della forma del ragtime, a lui si deve la capacità di riappropriarsi e valorizzare un genere, nato come musica dotta, per incontrare il favore del pubblico.
Il ragtime spopolò negli Stati Uniti per una ventina d’anni prima di passare in secondo piano proprio con la morte di Joplin. Si era compiuta la sua missione e un nuovo germoglio iniziava a dare il suo frutto più grande: il jazz.
A 90 anni dalla morte di Scott Joplin questo tributo della Joplin Ragtime Orchestra ha il pregio di riproporre alcune pagine importanti di quel periodo, aggiornandole ai più immediati effetti che ebbe sui musicisti (da Jelly Roll Morton a Duke Ellington) e sul jazz nascente.
Gli arrangiamenti proposti dalla JRO - 14 orchestrali triestini guidati da Livio Laurenti e illuminati dall’ispirazione timbrica che ebbe già Gunther Schuller - sono brillanti e vivacizzano il repertorio proposto, a metà strada tra gli aromi bandistici, lo spirito dixieland e la sobrietà orchestrale.
Dal brio di “12th Street Rag”, passando per “Dead Man Blues” e “Mood Indigo” fino all’immancabile “The Entertainer”, di tutto e di più in questo lavoro che va oltre la nostalgia archeologica, spingendo l’ascoltatore in un viaggio nel tempo divertente e anche provocatoriamente demodé. Perché no?
Track Listing
01. 12th Street Rag ( E. Bowman); 02. The Ragtime Dance (S.Joplin); 03. Alabamy Bound (B.DeSylva, B.Green, R.Hendersson); 04. Mood Indigo (D.Ellington, I.Mills, A.Bigard); 05. Dead Man Blues (J.R.Morton); 06. Black Bottom (R.Hendersson, B.DeSylva, L.Brown); 07. Embraceable You (G.Gershwin); 08. Dizzy Fingers (Z. Confrey); 09. Sunflowers Slow Drag (S.Joplin, S.Hayden); 10. Mandy’s Ragtime Waltz (J.L.Zamecnik); 11. Love for Sale (C.Porter) ; 12. Limehouse Blues (C.Porter); 13. The Entertainer (S.Joplin)
Personnel
Antonio Kozina (primo violino); Enrico Canalaz (secondo violino); Cristina Verità (viola); Ilaria Girardi (viola); Elisa Frausin (violoncello); Tamara Tretjak (flauto; ottavino); Flavio Davanzo (tromba); Roberto Santagati (tromba); Erik Zerjal (trombone); Sergio Bernetti (trombone); Marko Rupel (tuba); Daniele Furlan (clarinetto); Andrea Zullian (contrabbasso); Monica Maiorano (pianoforte); Livio Laurenti (percussioni)
Album information
Title: Rag, Blues, Hot... | Year Released: 2007 | Record Label: Point of Departure, WMPG-FM
Tags
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
