Home » Articoli » Album Review » Neil Cowley Trio: Radio Silence
Neil Cowley Trio: Radio Silence
Il suo, di trio, giunge con questo Radio Silence alla sua terza prova discografica [il disco d'esordio, Displaced è stato riconosciuto nel 2007 miglior disco dell'anno dalla BBC] e conferma la presenza del bassista Richard Sadler e del batterista Evan Jenkins.
Massicce iterazioni ritmiche, grande apertura nell'interplay con i compagni, un senso melodico vagamente ipnotico e accattivante, che però non rinuncia a qualche screziatura, cavalcate rockeggianti [nelle quali si sente l'eredità di una linea esecutiva che dal Chick Corea dei primi anni Settanta passa più o meno indenne dalle gigionierie acid-jazz e riemerge in band come i Bad Plus] e una certa giocosità che contagia l'ascoltatore. Questi gli ingredienti del disco, che sembra avere tutte le carte in regola per piacere a un pubblico piuttosto allargato
Dall'iniziale "Monoface" [poi ripresa in versione "Stereoface"], con il suo incedere solenne, passando per la bella title-track [nella quale si mette in luce il contrabbasso di Sadler], le nove tracce - più una ghost-track - sono sapientemente variegate e alternano leggerezze a momenti più densi di espressività. In questo senso il punto meno convincente è certamente "Hug the Greyhound," mentre sono affascinanti sia i rapidi fraseggi di "A French Lesson" che il crescendo da colonna sonora di "Portal". Tutto molto studiato, anche troppo. Ma di qualità.
Track Listing
Monoface; Radio Silence; Vice Skating; A French Lesson; Gerald; Desert to Rabat; Stereoface; Hug the Greyhound; Portal; Box Lily [hidden track].
Personnel
Neil Cowley
pianoNeil Cowley: piano; Richard Sadler: bass; Evan Jenkins: drums.
Album information
Title: Radio Silence | Year Released: 2010 | Record Label: Naim Label
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.








