Home » Articoli » Album Review » Nelson Veras: R/B
Nelson Veras: R/B
Due colori che riassumo il confronto/scontro tra passione e purezza, ardore e tranquillità, calore e freschezza. Aveva bisogno di confrontarsi con un trio. Lui che suona la chitarra classica, voleva dialogare con batteria e contrabbasso senza remore e complessi di inferiorità
Con la chitarra è un fruscello tra gli arbusti. Le timbriche si accarezzano, cozzano, lottano tra contrappunti di peso e linee asimmetriche dal gusto atonale ("Binoculars").
Se il suo contributo può essere annoverato tra i de-costruttori dei quello che fu la Bossa, bene può considerarsi tra i migliori talenti. In grado di deformare le sincopi e la saudade attraverso un caleidoscopio bop in cui lo strumento "classico" sembra duettare con i fantasmi di Monk e Coltrane. Cristallina e precisa l'intonazione, caldo (rouge) il timbro anche quando l'interplay con i "giganti" ritmici (contrabbasso e batteria) richiede la forza di ergersi.
Non concede nulla alla spettacolarizzazione né all'autoreferenzialità. Se il gioco si fa "hard" ("Inner Urge," originariamente scritta da Joe Henderson) non cede in tentazioni.
Potrebbe concedere qualcosa al suo Brasile ("Medo de amar" di Vinicius de Moraes e "Coracao Vagabundo," di Caetano Veloso), ma lo fa con una delicatezza straniante e ancora di più sofferta.
Strizza le corde (e le armonie) all'immaginazione cinetica stile Metheny ("Névoa seca") per poi alzare il tiro con "Just Call It" e "Take The Coltrane".
Un 35enne tutto da svelare che sembra Segovia che duetta con Charlie Parker.
Track Listing
01. Binoculars; 02. Rouge sur Blanc; 03. Promessa; 04. Inner Urge; 05. Medo de amar; 06. Lacos; 07. Névoa Seca; 08. Coracao Vagabundo; 09. Just Call It; 10 Take The Coltrane; 11. The Prophetic Bird.
Personnel
Nelson Veras
guitarNelson Veras (chitarra); Thomas Morgan (contrabbasso); Stephane Galland (batteria).
Album information
Title: R/B | Year Released: 2012 | Record Label: Out of Sight Music
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.







