Home » Articoli » Album Review » Dhyana Jazz Project: Quintessenze
Dhyana Jazz Project: Quintessenze
ByÈ in particolare l’apporto sia compositivo che interpretativo di Nagual, che sul primo versante si richiama ora a Coltrane (“Om”, “Trane”), ora alla musica indiana (“Tabula rasa”, ove prende parte anche la tabla di Fabio Lazzarin), ora perfino a Brecker (“Quintessenze”), mentre sul secondo mostra un suono limpido ed espressivo tanto al tenore, quanto al soprano. Dal canto suo, Cristante offre al sodalizio brani semplici ma brillanti (“Mysore”, “Quintessenze”) e una varietà di interpretazione, a seconda che imbracci la chitarra acustico o quella elettrica.
Notevole l’apporto della sezione ritmica - con un sensibile Aljoša Jeric alla batteria e un corposo Danilo Gallo al contrabbasso - così come, in alcuni brani (“Om”, “Trane”), originale quello del pianista Ivan Tibolla.
Un lavoro essenziale, ma che proprio per questo si ascolta con piacere, e che mette in luce un sassofonista, Nagual, dal suono e dall’espressività davvero interessanti.
Track Listing
1. Om (Nagual) - 6:32; 2. Finché (Cristante) - 4:28; 3. Mysore (Cristante) - 4:47; 4. Trane (Nagual) - 7:41; 5. Quintessenze (Cristante) - 4:44; 6. Natura quasi morta (Nagual) - 5:29; 7. Quasi blu (Cristante) - 5:10; 8. Tiritera (Cristante) - 4:01; 9. Tabula rasa (Nagual) - 6:22; 10 Isola (Nagual) - 6:13.
Personnel
Nagual
saxophoneNagual (sax tenore e soprano), Nicola Cristante (chitarre), Ivan Tibolla (pianoforte), Danilo Gallo (contrabbasso), Aljoša Jeric (batteria), Fabio Lazzarin (tabla in 5, 9).
Album information
Title: Quintessenze | Year Released: 2008 | Record Label: Caligola Records
Tags
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
