Articles
Daily articles carefully curated by the All About Jazz staff. Read our popular and future articles.
Noah Preminger: Zigsaw: Music of Steve Lampert

Noah Preminger prosegue nella pubblicazione di lavori estremamente interessanti, stavolta dirigendo e interpretando un'opera non sua, ma da lui commissionata al trombettista e compositore Steve Lampertesperienze vastissime a partire da quelle giovanili con Lionel Hampton e Gerry Mulligan, fino a maturare una personale concezione dell'improvvisazione. Si tratta di un singolare brano unico, lungo oltre quarantotto minuti, fittamente strutturato, ma al tempo stesso illuminato dalle improvvisazioni dei singoli. Il titolo, Zigsaw, rimanda da un lato all'andamento zigzagante della musica, ...
read moreStefano Tamborrino: Seacup

Seacup nasce dalla profonda e sincera esigenza, da parte del batterista fiorentino Stefano Tamborrino, di allargare la propria tavolozza, i propri orizzonti espressivi e artistici, mettendo in scena un organico con quattro archi. Il contrabbasso, invece del secondo violino di un quartetto d'archi classico, compie la somma. Dal lavoro scaturisce uno Stefano Tamborrino inedito e lontano da una facile collocazione, che lavora sulla composizione, ponendosi su un crinale tra generi, stili e approcci differenti, giungendo a un risultato che non ...
read moreDario Savino Doronzo: Riletture tra storia e modernità

Far convivere Opera e jazz in un unicum coeso ed equilibrato è cosa non facile. Il flicornista Dario Savino Doronzo con il progetto Re-Imagine, insieme al pianista Pietro Gallo, riesce nell'impresa creando con il recente album, Reimagining Opera (Digressione Music), un convincente incontro tra due mondi all'apparenza lontani. Il disco contiene una selezione di famose arie di autori italiani che, attraverso un minuzioso lavoro di arrangiamento, vengono rivestite di inediti colori timbrici e strutture armoniche e ritmiche, mantenendo nello stesso ...
read moreLuís Lopes: Believe, Believe

Dopo aver debuttato dodici anni fa con la Clean Feed (Humanization 4tet) e inciso due dischi con la francese Ayler Records (Electricity del 2010 e Live in Madison del 2013) il gruppo texano-portoghese torna a pubblicare con l'etichetta di Pedro Costa, riproponendo la vibrante e infuocata miscela di free jazz storico con sonorità heavy metal, noise e appassionanti riferimenti al blues e al funk. L'ensemble è tra i protagonisti di quella nicchia che tiene alta la bandiera dell'improvvisazione ...
read moreGerlando Gatto - Il Jazz Italiano In Epoca Covid

Il jazz italiano in epoca covid Gerlando Gatto 217 pagine ISBN: 9781716705380 Autoprodotto 2020 Terzo libro di interviste a musicisti di Gerlando Gatto, dopo i precedenti Gente di jazz e L'altra metà del jazz. Ma questo nuovo lavoro ha un tema ben particolare, che gli impone una specifica urgenza e una forte attualità: la pandemia da Covid, che ha colpito duramente tutti coloro che vivono delle proprie attività artistiche, tra i quali ...
read moreSteffen Basho-Junghans: The Dancer on the Hill

Dopo un lungo periodo di silenzio causato da problemi di salute e difficoltà nel trovare uno sbocco discografico per i propri lavori, il chitarrista tedesco Steffen Basho-Junghans ritorna con un nuovo album, pubblicato dalla etichetta inglese Architects of the Harmonic Room, disponibile solamente su vinile e digital download. La musica di Basho-Junghans ha sempre oscillato tra i due poli della rappresentazione di paesaggi sonori utilizzando la tecnica del raga derivata dal chitarrista Robbie Basho (di cui ha fortemente ...
read moreMiguel Zenon, Luis Perdomo: El Arte Del Bolero

Dopo l'avvincente Sonero dedicato al songbook di Ismael Rivera--il grande cantante portoricano noto come El Sonero Mayor e amato in tutta l'America latina--il sassofonista Miguel Zenon sceglie una dimensione più intima, continuando però a scavare nelle memorie dell'infanzia. Il progetto è infatti dedicato a celebri bolero della tradizione, resi famosi da Benny Moré,Ray Barretto, Arsenio Rodriguez, Cheo Feliciano e dalla seducente cantante cubana Victoria Yolí Raymond, meglio nota come La Lupe." «Queste non sono canzoni qualsiasiha commentato ...
read more