Home » Articoli | Recensioni
Jazz Articles
Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.
Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results
Antonio Cicoria: Unisonus

by Angelo Leonardi
Batterista con esperienza ultradecennale in gruppi rock ed ensemble jazzistici di area pugliese, Antonio Cicoria presenta il suo primo disco da leader in cui evidenzia le sue doti di autore e arrangiatore. La sua sensibilità jazzistica s'incarna in sei brani accomunati da un ricco gusto melodico, pur nelle differenti sfaccettature stilistiche. Paolo Fresu, nelle note di copertina, accosta la scrittura di Cicoria ai cromatismi di pittori diversi e storicamente lontani: l'abilità di trattare fonti disparate (trasparenze cameristiche, modern mainstream, echi ...
Continue ReadingDave Douglas: Alloy

by Giuseppe Segala
La lega di metalli a cui si riferisce Dave Douglas nel suo ultimo lavoro è quella delle trombe nella front-line. Tre personalità differenti, che si fondono in un tenace amalgama musicale, il cui prodotto ha caratteristiche di versatilità, elasticità, brillantezza, empatia. Ma è senz'altro possibile estendere tali caratteristiche all'intera formazione messa in scena dal trombettista, scaturita da una commissione del Festival of New Trumpet Music. Un gruppo inedito e singolare nel suo organico strumentale, con una coppia di ritmi accanto ...
Continue ReadingXV Brda Contemporary Music Festival

by Neri Pollastri
Ex Sala Cinematografica, Casa Commemorativa di Gradnik e Zorzut Brda Contemporary Music Festival Medana, Slovenia 11-13.9.2025 Come ci diceva nell'intervista che ci ha rilasciato poco tempo fa il suo ideatore e direttore artistico Zlatko Kaučič, non era scontato che un festival piccolo, nato con pochissimi fondi e interamente dedicato all'improvvisazione radicale riuscisse ad arrivare alla quindicesima edizione, un traguardo piuttosto lusinghiero tagliato felicemente quest'anno dal Brda Contemporary Music Festival, con un programma come al solito ...
Continue ReadingMassimo De Mattia: Resonance

by Neri Pollastri
Costruito nel 1865, il cotonificio Makò è stato per oltre un secolo un polo fondamentale per Cordenons, sul cui territorio si erge, e anche per Pordenone, del quale la cittadina friulana è satellite. Chiuso nel 1989, è da allora in abbandono e da tempo al centro di proposte di recupero che oscillano tra la speculazione e la destinazione pubblica. Anche per sostenere questa seconda opzione, il flautista pordenonese Massimo De Mattia, non nuovo alle performance in solitudine, ha deciso di ...
Continue ReadingHatzel e David Krakauer Acoustic Klezmer Quartet al Firenze Jazz Festival

by Neri Pollastri
Hatzel / David Krakauer Acoustic Klezmer Quartet Giardino di Villa Bardini Firenze Jazz Festival 2025 Firenze 7.9.2025 All'interno di un'edizione del Firenze Jazz Festival decisamente variopinta, spiccava per qualità e --visti i tempi tristi --anche coraggio la serata klezmer" proposta domenica 7 settembre 2025. Collocata nel maestoso scenario del Giardino di Villa Bardini, che domina tutta la città, vedeva di scena, uno dopo l'altra, due notevolissime formazioni: la prima, italiana, era il quintetto Hatzel--L'ombra, ...
Continue ReadingEmi Makabe: Echo

by Angelo Leonardi
Conferma il quartetto del suo esordio (Anniversary Greenleaf 2018) la cantante a strumentista giapponese Emi Makabe, con l'aggiunta di tre prestigiosi ospiti: il chitarrista Bill Frisell, il pianista Jason Moran e la bassista Meshell Ndegeocello, che interviene declamando alcuni testi. Anche in quest'album s'incrociano stilemi giapponesi e jazzistici in una miscela generalmente delicata e suadente, anche se non mancano momenti ritmicamente articolati. Emi Makabe ha una voce da soprano leggero, canta con raffinata essenzialità e interviene suonando lo ...
Continue ReadingLinda May Han Oh: Jazz e innovazione

by Frank Housh
Linda May Han Oh è una delle artiste più innovative ed affermate della scena jazz di oggi, con collaborazioni che vanno da Dave Douglas a Vijay Iyer e Pat Metheny. L'ultimo album, Strange Heavens (Biophilia Records), vede la partecipazione di Ambrose Akinmusire e Tyshawn Sorey, già presenti in Honey from a Winter Stone di Akinmusire. AAJ: Parlaci dei tuoi inizi. LHMO: Sono nata in Malesia e cresciuta a Perth, in Australia. Ho iniziato a suonare il ...
Continue ReadingAlden Hellmuth: Good Intentions

by Neri Pollastri
Sempre attenta alle nuove leve internazionali, l'etichetta spagnola Fresh Sound pubblica l'album d'esordio della giovane sassofonista Alden Hellmuth, originaria del Connecticut ma da tempo residente a Los Angeles. In questo suo primo lavoro --per il quale ha già vinto in Germania un premio come miglior album di esordio del 2024 --l'artista si presenta al sax contralto alla testa di un quintetto completato dalla tastierista Yvonne Rogers, dal chitarrista Lucas Kadish, dalla contrabbassista Kanoa Mendenhall e dal batterista Timothy Angulo, formazione ...
Continue ReadingBruno Marini: Untouchable Standards

by Neri Pollastri
Un trio pianoless --ma con un percorso di avvicinamento, perché in avvio il leader è giustappunto al pianoforte--per un disco alla vecchia," ma tutto incentrato su brani (relativamente) recenti, provenienti dal cinema e che proprio standard" non sarebbero: questo in estrema sintesi Untouchable Standards, ultimo lavoro di Bruno Marini, qui impegnato esclusivamente al sax baritono. I brani provengono tutti dalla cinematografia statunitense e, in particolare, da film di fantascienza a sfondo orrorifico (ad esclusione forse di Blade Runner, ...
Continue ReadingPaul Bley Trio: Floater & Syndrome The Upright Piano Sessions Revisited

by Giuseppe Segala
Il catalogo Revisited Series dell'etichetta ezz-thetics si va facendo sempre più nutrito, attingendo a storiche registrazioni prese da cataloghi internazionali e focalizzandosi spesso su caposaldi a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta. Si potrà dire che il cultore navigato già conosce bene tali opere e magari le possiede in multipla versione, nei supporti più graditi. Le riedizioni proposte dall'etichetta del produttore elvetico Werner X. Uehlinger sono senz'altro motivate da meticolose masterizzazioni e da testi di presentazione inediti, oltre che ...
Continue Reading