Home » Articoli » Album Review » Ghost Horse: Trojan

1

Ghost Horse: Trojan

By

View read count
Ghost Horse: Trojan
Estensione di Hobby Horse—il trio di Dan Kinzelman, Joe Rehmer e Stefano Tamborrino, uno dei più interessanti gruppi italiani (anche se due musicisti su tre sono statunitensi)—Ghost Horse è un sestetto che della formazione d'origine mantiene lo spirito iconoclasta e di sperimentazione, ma anche i ritmi contemporanei e la pluralità stilistica. Accanto ai tre che ne costituiscono il nucleo, l'organico comprende Filippo Vignato al trombone, Glauco Benedetti alla tuba e Gabrio Baldacci alla chitarra baritono, i quali aggiungono una varietà timbrica che riduce significativamente l'impiego dell'elettronica.

La formazione, che ha ormai un paio d'anni di vita, è stata messa a punto in questo lasso di tempo attraverso vari tour e alcune residenze (Novara Jazz, Correggio Jazz) . Avevamo avuto occasione di ascoltarli due volte lo scorso anno, a gennaio, a pochi mesi dal loro esordio, e a ottobre (clicca qui per leggere la recensione del concerto): specie nella seconda occasione, quando già aveva registrato questo Trojan, la formazione ci aveva fortemente colpiti, e il disco non fa che confermare quell'impressione.

Il lavoro consta di otto brani, firmati ora da questo, ora da quel "membro storico"; la musica gira attorno al lavoro ritmico di Tamborrino e Rehmer, il primo quasi sempre piuttosto aggressivo, sebbene non monocorde, il secondo—che lavora al solo basso elettrico—spesso dedito a ostinati ipnotici; a loro si aggiunge occasionalmente la tuba di Benedetti, che tuttavia si divide tra lavoro ritmico e interazione con gli altri due fiati. Questi ultimi, vale a dire le ance di Kinzelman e il trombone di Vignato, costituiscono una front line atipica: sono loro a disegnare le linee, ma—essendo le strutture sempre mobili e zigzaganti—gli spazi per gli assoli sono relativamente limitati e i due lasciano giustamente spazio non solo agli interventi di Baldacci—prova maiuscola la sua—e Benedetti, ma anche alla ritmica, che si fa sempre sentire e prende spesso e volentieri la scena.

I brani presentano spesso momenti dinamicamente piuttosto sostenuti, a cominciare dal primo (di Kinzelman), che intitola l'album e ne caratterizza bene lo stile, con una punta estrema in "Killing the Sword" (di Tamborrino), nel quale il rock entra a valanga e la batteria picchia costantemente senza risparmio, e un'altra nella conclusione dell'ultima traccia, "Pyre" (di Kinzelman), nel quale un minuto buono di ostinato su due note a tutto volume supporta il lavoro della batteria fino all'improvviso stop (un marchio di fabbrica "Horse"). Ma il rock e altri ritmi contemporanei sono presenti in filigrana quasi ovunque, anche se in brani come "Five Civilized Tribes" (di Tamborrino)—caratterizzato da crescendo su ostinati—e in "Hidraulic Empire" (di Kinzelman) l'intensità dinamica è sufficientemente controllata da permettere di apprezzare pienamente il lavoro di cesello delle diverse voci e le sfumature dei fiati, aspetti essenziali della cifra artistica del gruppo. Lo stesso avviene nel bellissimo "Il Bisonte" (di Rehmer) e in "Forest for the Trees" (di Kinzelman), i quali oltre che meno spinti dinamicamente sono anche su tempi più lenti.

Lavoro di altissima qualità e formazione che si candida a essere tra le punte di diamante del jazz italiano nei prossimi anni.

Album della settimana.

Track Listing

Trojan; Il Bisonte; Five Civilized Tribes; Hydraulic Empire; Dancing Rabbit; Forest for the Trees; Killing the Sword; Pyre.

Personnel

Dan Kinzelman: tenor saxophone, bass clarinet; Filippo Vignato: trombone; Glauco Benedetti: tuba, euphonium; Gabrio Baldacci: baritone guitar; Joe Rehmer: electric bass; Stefano Tamborrino: drums.

Album information

Title: Trojan | Year Released: 2019 | Record Label: Auand Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.