Home » Articoli » Album Review » John Taylor: Phases

John Taylor: Phases

By

View read count
John Taylor: Phases
In oltre quaranta anni di attività - spesso al fianco di alcuni tra i più grossi nomi della scena jazz internazionale (soprattutto europei) - non sono molti gli album incisi a proprio nome dal pianista John Taylor, che ha sempre privilegiato le collaborazioni. Negli ultimi anni, però, la tendenza sembra essersi invertita, grazie anche alla nostra CamJazz che prodotto diversi suoi progetti, sia in trio che in solo (oltre alle partecipazioni ad alcuni lavori dell'amico Kenny Wheeler, con il quale ha condiviso negli anni numerose esperienze). Il presente Phases appartiene alla categoria dei dischi in solo, e in questo contesto rappresenta forse l'opera più riuscita, vera summa di tutta la sua poetica pianistica.

I dodici brani che costituiscono il disco (tra i quali spiccano i quattro dedicati alle stagioni) rivelano infatti tutta l'abilità di Taylor nel riuscire a mantenere una espressività immediata e accessibile nei confronti dell'ascoltatore senza per questo renderla scontata e banale. Al di là del facile bozzettismo che potrebbe risultare a un ascolto superficiale e distratto, i brani denotano notevole eleganza e raffinatezza di scrittura, accentuata da un'interpretazione di grande sensibilità e intensità controllata. La musica di Taylor, improntata a un lirismo sobrio e misurato, è una gemma che ad ogni ascolto svela le sue mille sfaccettature sempre diverse, riassumendo in sé tutta la vicenda professionale (e umana) vissuta dal suo autore, sorta di autoritratto musicale intimo e sincero.

Sicuramente uno dei dischi migliori firmati dal pianista, uno dei protagonisti della gloriosa stagione del jazz britannico negli anni '60, successivamente approdato alla ribalta europea, ma senza mai riuscire a beneficiare fino in fondo del riconoscimento dei suoi effettivi meriti artistici da parte di un pubblico più numeroso. Colpa forse di una eccessiva riservatezza velata di modestia, che lo ha tenuto un po' in disparte rispetto a colleghi più famosi. Per chi non l'avesse ancora fatto, è il momento di scoprire e apprezzare questo squisito artista.

Track Listing

Spring; Fedora; Ritual; Summer; For Carol; Frolics; Autumn; Foil; Eulogy; Prelude N. 3; Winter; Duetto.

Personnel

John Taylor: piano, celesta (8, 12).

Album information

Title: Phases | Year Released: 2009 | Record Label: CAM Jazz

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.