Home » Articoli » Album Review » Francesco Orio Trio: OS
Francesco Orio Trio: OS
Perchè OS è molto più di un disco in piano trio e non solo per la presenza di numerosi ospiti (termine riduttivo, piuttosto componenti imprenscindibili di un mosaico sonoro a 360 gradi) ma per la visione globale che lo sostiene, per la profondità di pensiero che lo attraversa, per quella commistione tra suono, voce e parola affrontata da prospettive differenziate e ben illustrata dalle illuminanti note di copertina di Luca Perciballi.
Orio è pianista di estrema sensibilità e dal tocco sopraffino mai sfacciatamente esibito ma messo al servizio della propria musica, ricca di idee e di intuizioni. L'interazione con il contrabbasso di Simone Di Benedetto e la batteria di Davide Bussoleni è improntata ad un gioco continuo di sottigliezze timbriche e ritmiche, di sollecitazioni reciproche che privilegiano lo spazio e le relative risonanze ma non dimentica di essere energico danzante, asimmetrico, sperimentale. I recenti studi sul canto gregoriano traspaiono in alcuni dei brani, aggiungendo un alone di sacralità misteriosa ed evocativa ad un lavoro complesso, dagli accostamenti arditi, ma sorprendentemente accessibile e comunicativo.
Track Listing
Dame ne regardes pas; Kyrie; Sommarlat; Orationis: Per vie differenti, Ave Maria, Victimae Paschali; Cum dederit; Kunde; Sunrise, Atras da porta; Pierrot Rondò; A cala aca la cala a ancala ca la; OMG a green Percivalley; Pork and Clarinet.
Personnel
Francesco Orio
pianoDavide Bussoleni
drumsSimone Di Benedetto
bass, acousticCamilla Battaglia
vocalsUmberto Petrin
vocalsFederico Calcagno
clarinetFrancesca Gaza
composer / conductorMaria Piacentini
vocalsMinfeng Pu
vocalsMarco Marasco
vocalsEleonora Filipponi
vocalsLuca Perciballi
guitarAdditional Instrumentation
Francesco Orio: sonorio.
Album information
Title: OS | Year Released: 2021 | Record Label: Autoprodotto
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.







