Home » Articoli » Album Review » John Stevens – Paul Rutherford – Evan Parker – Barry Guy...

John Stevens – Paul Rutherford – Evan Parker – Barry Guy: One Four and Two Twos

John Stevens – Paul Rutherford – Evan Parker – Barry Guy: One Four and Two Twos
Volete (re)immergervi nel clima dell'improvvisazione radicale europea dura e pura? Questo è il disco che fa per voi. Vi confluisce materiale edito (su View e Konnex) e non, con rimandi storici (la fine degli anni Settanta) e sviluppi più recenti (i primi Novanta).

Il grosso del CD (brani da 1 a 5) recupera un'incisione londinese (in studio, e appunto già edita) del 31 agosto 1978, con i quattro performer impegnati tutti insieme. È questa, va da sé, la tranche più significativa del lavoro, anche perché ascoltare in un colpo solo Rutherford, Parker, Guy e Stevens rappresenta già di per sé un discreto evento. E c'è poi, naturalmente, la musica: energetica e antigraziosa, non di rado virulenta, rovente (come del resto ampiamente previsto), ma anche "raffreddata" in periodiche anse più rilasciate e cogitabonde, dove sono per lo più Rutherford e Guy a salire in cattedra. Evan Parker si divide più o meno equamente fra i suoi due sassofoni; il trombonista si ascolta anche all'eufonio e il bassista non manca di spendersi qua e là in digressioni elettroniche.

Sono appunto loro due gli artefici del trittico di brani che segue, un live milanese del 22 novembre 1979 salvato dall'oblio da Riccardo Bergerone (a cui se ne deve la registrazione), e inedito è anche il dittico di chiusura, con l'altra accoppiata, Parker/Stevens, impegnata sempre dal vivo, il 24 gennaio 1992 a Londra (in questo caso il master si deve direttamente a Martin Davidson della Emanem). Numerosi, anche qui, gli spunti d'interesse, con un Rutherford generosamente elettronico (peraltro senza eccessi, e senza eufonio) e un Parker concentrato unicamente sul soprano. Tramature più nervose e corrugate si alternano anche in quest'altra mezz'oretta abbondante di musica con episodiche oasi più asciutte e raccolte (specie nell'abbinamento trombone/contrabbasso).

Decalogo emblematico, in conclusione, di una musica che, lo si voglia o no, poco si addice al racconto in forma di parola.

Track Listing

01. 1,4,4; 02. 2,4,4; 03. 3,4,4; 04. 4,4,4; 05. 5,4,4; 06. 1,3,2; 07. 2,3,2; 08. 3,3,2; 09. 1,2,2; 10. 2,2,2.

Personnel

Paul Rutherford (trombone, eufonio, elettronica); Evan Parker (sax soprano e tenore); Barry Guy (contrabbasso, elettronica); John Stevens (batteria, percussioni, voce).

Album information

Title: One Four and Two Twos | Year Released: 2013 | Record Label: Emanem

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.