Home » Articoli » Album Review » Joe McPhee & Survival Unit II with Clifford Thornton: N....

1

Joe McPhee & Survival Unit II with Clifford Thornton: N.Y.N.Y. 1971

By

View read count
Joe McPhee & Survival Unit II with Clifford Thornton: N.Y.N.Y. 1971
Furono proprio l'incontro con McPhee e l'ascolto dei nastri di questo concerto che nel 1974 convinsero Werner X. Uehlinger ad intraprendere l'attività di produttore discografico. Ed infatti la maggior parte degli LP pubblicati dalla Hat Hut negli anni Settanta erano tesi alla documentazione sistematica, quasi maniacale, della musica del polistrumentista americano.

Quando nell'ottobre 1971 al WBAI's Free Music Store di New York fu registrata la performance riportata in questo CD (riedito dopo una prima apparizione in tiratura limitata nel 1996), McPhee stava per compiere trentadue anni. Fin dai primi brani risultano chiari i suoi modelli di riferimento: in "Black Magic Man", un duo col batterista, l'influenza di Ayler appare subito evidente, mentre il disordinato drumming del partner ricorda Sunny Murray. In "Song For Lauren" l'eloquio ayleriano si stempera in una narrazione più distesa e panica forse desunta da Gato Barbieri. Altrove emerge, sbiadito, l'insegnamento di Archie Shepp.

Nella prima metà del disco però il linguaggio di McPhee, pur onesto e disadorno, appare un po' trattenuto, non raggiunge cioè la consistenza e la necessaria essenzialità dei modelli citati, sia sotto il profilo del solismo strumentale, sia per quanto riguarda la strutturazione dei brani e la fusione dell'interplay. Sotto tutti gli aspetti le cose migliorano sensibilmente negli ultimi tre brani, soprattutto nelle forme scultoree di "Message from Denmark". Le intelaiature semplici ma forti avviano lunghe, ben articolate improvvisazioni, in cui hanno modo di emergere le doti dei musicisti: oltre al crepitante fraseggio del leader alla tromba, spiccano le notevoli qualità tecniche ed interpretative del dimenticato Mike Kull, che nei brani precedenti aveva esposto un pianismo vagamente tyneriano e abbastanza anonimo.

Track Listing

1. Black Magic Man - 06:25; 2. Nation Time - 14:10; 3. Song For Lauren - 13:16; 4. Message From Denmark - 13:33; 5. The Looking Glass I - 15:59; 6. Harriet - 13:36. Tutte le composizioni sono di McPhee.

Personnel

Joe McPhee
woodwinds

Joe McPhee (tromba, tenore); Clifford Thornton (corno baritono); Byron Morris (soprano, alto); Mike Kull (piano); Harold E. Smith (batteria, percussioni).

Album information

Title: N.Y.N.Y. 1971 | Year Released: 2007 | Record Label: Hat Hut Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Hold On
Mark Winkler
The Hat with the Grin and the Chuckle
Ben Thomas Tango Project
Eternal Moments
Yoko Yates

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.