Home » Articoli » Album Review » Rolf Lislevand: Nuove Musiche

1

Rolf Lislevand: Nuove Musiche

By

View read count
Rolf Lislevand: Nuove Musiche
Specializzato in musica rinascimentale, il chitarrista e liutista norvegese Rolf Lislevand sceglie per il suo esordio per la ECM un approccio particolare alla letteratura musicale del Seicento. Richiamandosi alla rivoluzione neoclassicista promossa dal gruppo della Camerata Fiorentina in opposizione alla polifonia imperante all'epoca, che diede origine alle composizioni di Monteverdi, Frescobaldi, Caccini, Kapsberger e altri nello stile detto "Nuova musica", Lislevand vuole superare i principi di base relativi all'interpretazione della musica di quel periodo finora comunemente accettati. Resosi conto della contraddizione di fondo insita nel tentativo di ricreare la musica rinascimentale e barocca (è impossibile per un musicista contemporaneo far finta che la musica non abbia continuato a svilupparsi dal 1600 a oggi, e negarne la presenza nel proprio bagaglio culturale), Lislevand abbandona qualsiasi tentativo precodificato di esecuzione filologicamente corretta dei brani, cercando piuttosto di ricrearne lo spirito attraverso l'improvvisazione, presente nel corredo tecnico di ogni strumentista, e componente fondamentale di ogni esecuzione di questa musica.

La musica di Kapsberger, Pellegrini, Piccinini, de Narvaez, Frescobaldi e Gianoncelli scorre continua come un'unica suite, e alle varie passacaglie e toccate originali si mescolano i risultati delle improvvisazioni nate in studio, come la Passacaglia andaluz dal sapore di flamenco, perfettamente integrata con le composizioni di quattro secoli addietro. Il chitarrista è coadiuvato da un gruppo di musicisti tra cui si notano l'arpista e cantante Arianna Savall (figlia di Jordi Savall, nei cui gruppi come Hesperion XX ha militato anche Lislevand) e Bjorn Kjellemir (bassista già a fianco di Terje Rypdal nei Chasers), il cui apporto ritmico è fondamentale nelle improvvisazioni di gruppo.

Anche se i tradizionalisti potranno rimanere perplessi di fronte a questo approccio decisamente anticonvenzionale, il risultato è affascinante. Lislevand riesce a rinnovare la musica antica rimanendole fedele, ottenendo l'effetto di farla uscire dai musei virtuali nei quali era stata rinchiusa a causa dell'impiego di pratiche esecutive troppo rigide.

Track Listing

01. Arpeggiata addio - 7:17; Passacaglia antica I - 2:09; 03. Passacaglia andaluz I - 2:35; 04. Passacaglia antica II - 2:03; 06. Passacaglia cromatica - 1:52; 06. Passacaglia antica III - 1:48; 07. Passacaglia cantus firmus - 2:33; 08. Passacaglia celtica - 2:00; 09. Passacaglia spontanea 4:13; 10. Passacaglia andaluz II - 2:15; 11. Toccata - 5:31; 12. Passacaglia cantata - 4:13; 13. Corrente - 2:18; 14. Corrente - 1:47; 15. Toccata - 2:38; 16. Ciaccona - 2:57; 17. Toccata cromatica - 3:45.

Personnel

Rolf Lislevand (arciliuto, chitarra barocca, tiorba); Arianna Savall (tripla arpa, voce); Pedro Estevan (percussioni); Bjorn Kjellemyr (colascione, contrabbasso); Guido Morini (organo, clavicordo); Marco Ambrosini (nichelarpa - viola d'amore a chiavi); Thor-Harald Johnsen (chitarra battente).

Album information

Title: Nuove Musiche | Year Released: 2007 | Record Label: ECM Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.