Home » Articoli » Album Review » Atipico 4: Next Planet on the Way

1

Atipico 4: Next Planet on the Way

By

View read count
Atipico 4: Next Planet on the Way
Dopo un po' di episodi discografici, cadenzati con larghezza (cioè radi), targati Atipico Trio, Carlo Actis Dato torna alla carica con questa versione "rinforzata" di quel gruppo germinale, i cui membri si sono via via rinnovati (all'inizio c'erano Piero Ponzo e Sandro Cerino) mantenendo peraltro abbastanza intatto (soltanto l'album inaugurale, se vogliamo, aveva caratteristiche un po' diverse) il marchio di fabbrica, determinato del resto principalmente dalla firma in calce al materiale tematico, che è appunto quella dell'oggi sessantaseienne polisassofonista di stanza a Mazzé.

Le varie versioni dell'Atipico (sia 3 che, oggi, 4) hanno finito così per avvicinarsi maggiormente, dopo il succitato primo episodio (peraltro a sua volta non privo di affinità), al lessico del quartetto di Actis Dato con basso e batteria (del quale del resto per esempio Beppe Di Filippo fa parte da tempo), privilegiando quindi un eloquio pieno, "grasso," danzante e ironico, gigionesco e un po' cialtrone, non di rado grottesco, parodistico, scopertamente teatrale.

Questo nuovo capitolo della saga non fa eccezione, pur offrendo qualche interessante variante. L'uso (e quindi la presenza) della cornamusa da parte di Flavio Giacchero, per esempio, che magari fungerà soprattutto da colore aggiuntivo, ma dà comunque al tutto, quando compare, una connotazione particolare. E poi ci sono gli assoli, come sempre generosi, a rompere gli argini di strutture compositive in cui la discontinuità (intesa come varietà) non è certo uno degli elementi dominanti.

Qualche titolo meritevole di particolare attenzione (alla rinfusa, come magari piacerà pure ai Nostri)? "Belfagor," "Printemps à Sète" (c'entrerà Brassens? boh...), "Mare ignoto," "Afa," "Selva oscura," "Batbox..." Poi ognuno potrà ribaltare questa molto ipotetica gerarchia. Senza dar troppo peso alle scelte o al loro (eventuale) opposto.

Track Listing

Dietro la siepe; Belfagor; Printemps à Sète; Mare ignoto; Antigua; Petra; Tanghetto; Quadri; Afa; Costa Sud; Selva oscura; Batbox; KaprivI; Snow in Koyasan; Take Six; Hotarù.

Personnel

Carlo Actis Dato: tenor & baritone sax, bass clarinet, compositions; Flavio Giacchero: bass clarinet, soprano sax, bagpipes; Beppe Di Filippo: alto & soprano sax, clarinet; Stefano Buffa: clarinet, tenor sax.

Album information

Title: Next Planet on the Way | Year Released: 2018 | Record Label: Setola di Maiale

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.