Home » Articoli » Album Review » Ornette Coleman: New York Is Now & Love Call Revisited
Ornette Coleman: New York Is Now & Love Call Revisited
Anche la figura cristallina di Ornette Coleman non se la passa troppo bene, tra difficoltà discografiche e pochi ingaggi, specie nel circuito domestico. Eppure, il 1968 è l'anno in cui Ornette riesce ad insediarsi nello spazioso loft di Prince Street, denominato Artist's House, che catalizzerà le migliori energie degli anni a venire. Ed è sempre prodigo di avventure e sperimentazioni sonore, a dispetto del contesto avverso incline ora a depotenziare il ruolo quasi messianico che Ornette suo malgrado visse dal 1959 al 1962 circa.
I due dischi raccolti in questa riedizione sono frutto di due sedute distinte realizzate nei mesi di aprile e maggio '68, pubblicate in seguito su Blue Note seguendo un criterio probabilmente legato alla coerenza di atmosfere compositive e improvvisative. La ristampa attuale rimane fedele a questa distinzione, modificando un poco l'ordine della scaletta ed omettendo "Just for You" (peccato perchè è magnifica) uscita all'epoca come bonus track su Love Call. La novità più rilevante in questo repertorio è la scelta dei due ritmi "coltraniani" Jimmy Garrison (contrabbasso) ed Elvin Jones (batteria) che supportano la musica di Coleman con altri registri e varietà stilistica rispetto alla coppia Charlie HadenEd Blackwell, con esiti a volte intensi, a volte sfocati.
Per la prima volta su disco con Ornette anche il sax tenore di Dewey Redman, accolito dei primi tempi ma anche voce originale e creativa, in grado di alternare con le sue abrasioni vocalizzanti e la sua irruenza quasi teatrale la plasticità ormai quasi classica del leader.
Le musiche, benchè non più troppo sorprendenti, sono splendide. I nove brani restituiscono interamente lo spettro espressivo colemaniano: le melodie liriche, cariche di folk e blues texano, quelle dolenti, quasi funebri; i temi veloci e aggressivi, trasfigurazioni espressioniste del bebop, fino alle cacofonie visionarie, come in "We Now Interrupt for a Commercial." Una dialettica tra astratto e concreto che brilla subito nell'incipit di "The Garden of Souls," così come il contrappunto domina in "Round Trip," dove il drumming di Elvin è più a suo agio nell'illuminare le improvvisazioni dei fiati. Ma il pezzo forte di quei giorni appare oggi "Airborne," tema ruvido e spezzato, che apre però per un assolo memorabile di Ornette e per la maestria assoluta di tutto il quartetto.
Track Listing
The Garden of Souls; Toy Dance; We Now Interrupt for a Commercial; Broad Way Blues; Round Trip; Airborne; Love Call; Open to the Public; Check Out Time.
Personnel
Ornette Coleman
saxophone, altoDewey Redman
saxophone, tenorJimmy Garrison
bass, acousticElvin Jones
drumsAdditional Instrumentation
Ornette Coleman: trumpet, violin
Album information
Title: New York Is Now & Love Call Revisited | Year Released: 2022 | Record Label: Ezz-thetics
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.








